
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Lungomare Zara
- CAP:
- 64021
- Latitudine:
- 42.75471708413673
- Longitudine:
- 13.968881517648697
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lungomare
- Data di collocazione:
- Nuove lastre: 10/12/2023 e 21/09/2025
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Struttura portante in pietra; lastre in marmo; ancora in metallo; altorilievo in rame; iscrizioni in bronzo.
Le lastre di più recente apposizione sono di marmo chiaro con iscrizioni incise e verniciate. Ai quattro angoli ci sono borchie di bronzo a forma di piramidi con base quadrata.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Giulianova
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Al monumento ai Caduti della Marina Militare e dell’Aeronautica sono stati aggiunte due lastre per ricordare altri avieri e marinai giuliesi caduti durante le due guerre mondiali e individuati grazie alle ricerche dello storico Walter De Berardinis, il cui lavoro di censimento, iniziato nel 2014, ha permesso di ricostruire il numero esatto dei militari giuliesi morti nei due conflitti.
La prima lastra, realizzata con il Patrocinio della Città di Giulianova ed il contributo del Presidente della sezione Teramo-Giulianova dell’Associazione Arma Aeronautica Gabriele Barcaroli, ricorda 5 aviatori giuliesi. La cerimonia di svelamento avvenne il 10 dicembre 2023 alle ore 10 in occasione del Centenario della nascita dell’Aeronautica Militare Italiana e delle celebrazioni che si tengono ogni 10 dicembre in onore della patrona, la Beata Vergine di Loreto. I cinque avieri ricordati nella lastra sono:
1) Domenico CANZARI, nato a Giulianova il 30 settembre 1922, aviere appartenente alla 9° divisione Orvieto. Disperso (probabilmente ucciso dai tedeschi) dopo l’8 settembre 1943 all’aeroporto di Tirana (Albania).
2) Mario Dino Lucio DI PIETRO, nato a Giulianova il 29 settembre 1919, aviere scelto appartenente all’Aeronautica dell’Egeo. Disperso il 5 gennaio 1942 a seguito dell’affondamento dell’incrociatore ausiliario “Città di Palermo” durante il trasferimento da Brindisi a Patrasso (Grecia). Gli autori dell’affondamento furono gli inglesi con il sommergibile Proteus.
3) Alberto MANOCCHIA, nato a Giulianova il 6 ottobre 1919, aviere appartenente all’idroscalo di Ancona. Morto per malattia nell’ospedale Forlanini di Roma il 13 giugno 1945.
4) Pierino SPONCICHETTI, nato a Giulianova il 3 agosto 1917, aviere volontario. Morto a Giulianova per malattia il 15 maggio 1940.
5) Ercole BUCCELLA, nato a Cugnoli (PE) l’8 settembre 1921, aviere assegnato prima al Campo di aviazione n° 80 del CSRI e successivamente al CAFO (Comando Aviazione Fronte Orientale) in Russia (dal 2 maggio 1942 al 20 maggio 1943). Dopo l’8 settembre arruolato nell’Aeronautica Cobelligerante Italiana del Regno del Sud, morto per malattia a Giulianova il 28 luglio 1955.
La seconda lastra fu posta alle 10,30 del 21 settembre 2025 in occasione del 50° anniversario del gruppo ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) di Giulianova alla presenza di autorità civili e militari. Essa ricorda altri 15 marinai giuliesi caduti durante le guerre del XX secolo. Essi sono: Umberto Albani, Augusto Angelozzi, Salvatore Baldini, Luigi Casaccia, Alfonso D'Angelo, Francesco Falini, Flaviano Mara', Giuseppe Zinoble, Abramo Fornaciari, Oliviero Marcello, Luigi Marinelli, Alfredo Melchiorre, Francesco Melchiorre, Giulio Paolini, Giuseppe Papagni.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (lastra fianco destro)
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
ARMA AERONAUTICA
AVIATORI AEREO SILURANTI
CADUTI DURANTE LA 2 GUERRA MONDIALE
CAPITANO PILOTA
BARGAGNA FRANCESCO
NATO IL 4.4.1915 MORTO I 23.5.1943
AVIERE SCELTO MARCONISTA
MARINUCCI ERNESTO
NATO IL 12.2.1922 MORTO IL 28.11.1942
MEDAGLIA DI BRONZO
AL VALORE MILITARE
(lastra lato posteriore)
S. TEN. G.N. SIMONCINI OTELLO CL. 1922
MARÒ S.V. BELLASPIGA LUCIANO CL. 1892
MARÒ S. M. BONTÀ RENATO CL. 1921
SERG. CANN. CAPRIOTTI ARMANDO CL. 1915
MARÒ S.M. CORRADETTI PASQUALE CL. 1919
S.C. FUR. CRESCENZI WELTON CL. 1921
MARÒ S.V. D’ASCENZO ROMEO CL. 1888
SERG. PIL. DE ANGELIS FLAVIANO CL. 1917
S.C. P.M. DI GIULIANO FLAVIANO CL. 1919
MARÒ S.V. DI MICHELE GUSTAVO CL. 1898
MARÒ S.V. DI PIETRO MARIO CL. 1919
MARÒ S.M. FERRARI LUIGI CL. 1913
FUOCH. O. FIDANI VINCENZO CL. 1916
MARÒ S.V. GALANTINI DOMENICO CL. 1922
MARÒ S.M. GARBUGLIA ALESSANDRO CL. 1921
MARÒ S.V. GARBUGLIA UMBERTO CL. 1920
S.D.T. IACONI FRANCESCO CL. 1918
CANN. O. MACERA ELIO CL. 1924
MARÒ S.M. MARÀ DOMENICO CL. 1920
MARÒ S.M. MARÀ GIANNINO CL. 1921
MARÒ S.V. MARÀ LUIGI CL. 1888
FUOCH. O. MISTICONI FRANCESCO CL. 1920
FUOCH. A. PANFILI ENZO CL. 1918
MARÒ S.V. PATANA AGOSTINO CL. 1920
CANN. O. PULCINI VINCENZO CL. 1922
FUOCH. A. PULITI CESARE CL. 1920
SERG. TEL. QUATRACCIONI ANTONIO CL. 1917
S.C.CANN. QUATRACCIONI GIOVANNI CL. 1919
S. D.T. SABATINI RAFFAELE CL. 1920
CANN. A. SISTILLI RENATO CL. 1923
ELETTR. SOLIPACA NICOLA CL. 1923
CANN. O. SORGI ARMANDO CL. 1914
MARÒ S.V. SPLENDIANI FRANCESCO CL. 1886
FUOCH. M.N. STAFFILANO VINCENZO CL. 1920
SERG. INF. CASTORANI FRANCESCO CL. 1909
(sul fronte principale)
AI CADUTI DEL MARE/
ASS. NAZ. MARINAI D’ITALIA
GRUPPO DOMENICO E GIANNINO MARA’
GIULIANOVA
(sull’altorilievo)
BENEDICI
SIGNORE LE
NOSTRE CASE
LONTANE,
BENEDICI NOI
CHE PER ESSI
VEGLIAMO
IN ARMI
SUL MARE
BENEDICI!
A TE,
ETERNO IDDIO,
SIGNORE DEL
CIELO E
DEGLI
ABISSI.
(lastra sul lato est, verso il mare)
In occasione della fondazione
dell’Aeronautica Militare Italiana,
avvenuta il 28 marzo 1923,
ricordiamo i nostri aviatori caduti per la Patria
Aviere BUCCELLA ERCOLE
nato l’8-9-1921 - morto il 28-7-1955
Aviere CANZARI DOMENICO
nato il 30-9-1922 - disperso l’8-9-1943
Aviere scelto DI PIETRO MARIO
nato 29-9-1919 - disperso il 5-1-1942
Aviere MANOCCHIA ALBERTO
nato il 6-10-1919 - morto il 13-6-1945
Aviere volontario SPONCICHETTI PIERINO
nato il 3-8-1917 - morto il 15-5-1940
Giulianova, 10 dicembre 2023
L’Amministrazione comunale e l’Associazione Arma Aeronautica Teramo-Giulianova
(lastra lato nord)
In occasione del 50° anno di fondazione dell’ANMI Giulianova
e 80° della fine della II° guerra mondiale
ricordiamo i nostri marinai caduti per la patria.
ALBANI UMBERTO n.1894 – m.1933
ANGELOZZI AUGUSTO n.1895 – m.1933
BALDINI SALVATORE n.1895 – m.1917
CASACCIA LUIGI n.1903 – n.1923
D'ANGELO ALFONSO n.1895 – m.1918
FALINI FRANCESCO n.1891 – m.1917
MARA' FLAVIANO n.1896 – m.1920
ZINOBLE GIUSEPPE n.1896 – m.1918
FORNACIARI ABRAMO n.1914 – m.1944
MARCELLO OLIVIERO n.1910 – m.1943
MARINELLI LUIGI n.1919 – m.1942
MELCHIORRE ALFREDO n.1910 – m.1943
MELCHIORRE FRANCESCO n.1908 – m.1943
PAOLINI GIULIO n.1885 – m.1943
PAPAGNI GIUSEPPE n.1901 – m.1940
Giulianova, 21 Settembre 2025
L’associazione Nazionale Marinai D’Italia
gruppo “Domenico e Giannino Marà” di Giulianova
- Simboli:
- Lastra in rame raffigurante la città di Giulianova, onde marine, due pergamene, un'ancora e due marinai. Stemma della Marina Militare coronato, inquartato al leone di San Marco, alla croce greca, alla croce di Malta e alla croce gigliata. Nelle lastre di più recente apposizione, non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF PIETRE: Crediti fotografici immagini nuove lastre: Walter De Berardinis. Scheda aggiornata in data 02/10/2025 grazie al contributo di Giovanni Carlucci.