6693 - Monumento commemorativo con le effigi dei caduti nella Prima e Seconda Guerra Mondiale a Santa Margherita Ligure (GE)

lastre di marmo, con leoni e logo repubblicano in bronzo, su cui sono fissate le effigi dei caduti sammargheritesi.

Il monumento , situato nell’area verde del Parco della Rimembranza, è dedicate ai caduti della Prima Guerra Mondiale e della Seconda Guerra Mondiale.

E’ composto da cinque lastre, tre dedicate ai caduti della Prima Guerra Mondiale e due ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Martiri del Turchino
CAP:
16038
Latitudine:
44.33170718680924
Longitudine:
9.207959175109863

Informazioni

Luogo di collocazione:
area verde, Parco della Rimembranza
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
marmo varietà bardiglio, lastra protettiva in metallo e cristallo, bronzo e foto-ceramica
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Tra i caduti vogliamo ricordare:
Simone Pietro Stefani, di anni 22, partigiano della Pinan Cichero, fucilato a Chiavari il 4 agosto 1944 insieme a Casareto e Lorenzelli.
Silvio Solimano “Berto”, di anni 19, Medaglia d’Oro a Valor Militare, caduto nella battaglia di Allegrezze
Federico Raoul Nobili, di anni 42, arrestato durante la retata del 1 marzo 1944. Capo del C. L. N. cittadino, fu portato al Comando tedesco di stanza all’Hotel Miramare, dove venne torturato a morte. Il suo corpo non fu mai ritrovato.
Luigi Rocca, di anni 38, arrestato durante la retata del 1 marzo 1944, fu portato nel carcere di Marassi, rinchiuso nel braccio dei politici. Dopo l’attentato al cinema Odeon, in cui persero la vita 6 tedeschi, venne prelevato con altri prigionieri. Portati sul Turchino, là vennero massacrati.

Contenuti

Iscrizioni:
Sulle prime tre lastre è riportata la seguente iscrizione:
PRESENTE
Guerra 1915-1918

Sulla terza lastra è presente anche:
Guerra 1935-1936 A. O. I.

Sulla quarta e quinta lastra:
PRESENTE
Guerra 1940-1945

Seguono le effigi, un tempo conservate nel castello trecentesco, dei caduti.
Simboli:
Sulle lastre sono presenti, in alto, il logo repubblicano ed, in basso, due teste di leone, rappresentanti la forza

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery