67143 - Lapide ai Caduti nella guerra 1915-1918 di Sassoferrato (AN)

La lapide, dedicata ai Caduti di Sassoferrato durante il primo conflitto mondiale, è collocata sulla facciata principale della chiesa di S. Giuseppe. Presenta una forma sagomata con le lettere incise sul marmo. Nella parte superiore è decorata da un elmo con due spade incrociate tra un ramo di palma e uno di ulivo e una stella al centro, realizzati in rilievo su fondo nero. Nella parte inferiore della lapide ci sono due piccoli sostegni in pietra, come dei capitelli, che rappresentano delle foglie d’acanto. Ai quattro angoli sono disegnati e incisi dei piccoli rosoni.

NOTA STAFF PIETRE: la lapide è stata censita anche dal Liceo Scientifico Volterra di Fabriano nell’ambito del concorso “Esploratori della Memoria” a.s. 2015-2016.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Matteotti,2
CAP:
60047
Latitudine:
43.43568
Longitudine:
12.858539999999948

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata principale della chiesa di S. Giuseppe
Data di collocazione:
14/11/1920
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Sassoferrato
Notizie e contestualizzazione storica:
Il materiale usato e i blocchi di marmo, sia per i capitelli che per l’architrave e i pilastri del portone della chiesa, provengono dall’ antica città di Sentinum, come quasi tutti gli edifici del castello di Sassoferrato.

Contenuti

Iscrizioni:
NEL MAGGIOR CONFLITTO DEI POPOLI
RIAFFERMANDO IL BELLICO VALORE
DEGLI ANTENATI INSIGNI
TOMASI DEGLI ATTI E PEROTTI
LA VITA HANNO OFFERTO IN OLOCAUSTO
ALLA GRAN MADRE
PER RENDERLA PIU’ GRANDE E PIU’ PURA
SUL CAMPO DELL’ONORE

(disposti su due colonne)
Cap. MAG. GUBBIOTTI ENRICO
“ GIOACCHINO DOMENICO “
Cap. PULCINELLI FESTO “
Sold. CAVALIERI DAVID
Sold. MAIOLATESI UGO
MAGIONI DOMENICO
FROLLEGHI VINCENZO
RAPANOTTI DOMENICO
GIAMMARIOLI DOMENICO

IN PRIGIONIA
BRESCINI LUIGI TASSI TITO

PER MORBO
FATTORINI ALFREDO
BALDONI DOMENICO
MARCHETTI ANTONIO
RACCHINI GERMANO
PESCIARELLI NAZZARENO
PORFIRI LORENZO
ROSSI EDGARDO

QUESTO MARMO
CHE CITTADINI E CONGIUNTI
SOLENNEMENTE INAUGURARONO
IL XIV NOVEMBRE MCMXX
AMMONISCA
CHE IL SACRIFICIO DEGLI EROI
NON SIA VANO
Simboli:
L’elmo con due spade incrociate, i due rami di ulivo e una stella al centro, in rilievo, sullo sfondo nero sono i simboli del trionfo della pace sulla guerra e della vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale.

Altro

Osservazioni personali:
La lapide attira lo sguardo del passante per le artistiche incisioni e per la preziosità dei materiali usati. Inoltre incuriosisce la lettura della iscrizione per la distinzione dei luoghi della morte dei militari: nel campo di battaglia, in prigionia e per malattia. Complessivamente è in un buono stato di conservazione, anche se cominciano ad essere evidenti i segni dell'esposizione agli agenti atmosferici.
NOTA STAFF PIETRE: la lapide è stata censita anche dal Liceo Scientifico Volterra di Fabriano nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2015-2016.

Gallery