70894 - Stele ai Caduti di Cuirone – Vergiate

Nell’area verde a sinistra della Chiesa di San Materno,  è collocata la stele in granito, rettangolare, su cui è apposta una lastra bronzea; la parte destra della lastra è occupata per intero da un bassorilievo  che raffigura un braccio destro rivolto verso l’alto che tende al cielo un fucile e un braccio sinistro rivolto verso il basso, nell’atto di far cadere un martello: è la rappresentazione dei tanti contadini che, lasciata la loro vita, le loro case e il loro lavoro, imbracciano un fucile e partono per la guerra; la parte sinistra della lastra è invece occupata dalla lista dei Caduti, quasi tutti della Grande guerra, soltanto tre Caduti nella seconda guerra mondiale.  Poggiata a terra, davanti alla stele, una lampada votiva in ferro battuto. In basso a destra è riportato il nome dello scultore, Carlo Merletti.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Cuirone
Indirizzo:
Piazza Filippo Turati
CAP:
21029
Latitudine:
45.742936
Longitudine:
8.704007

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde a fianco dalla chiesa di San Materno
Data di collocazione:
1985
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Stele in granito grigio di Candoglia, lapide in bronzo, lampada votiva in ferro battuto.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Vergiate
Notizie e contestualizzazione storica:
Nel 1920, al termine della Grande Guerra , fu collocata una lapide di marmo sul muro della scuola materna, costruita nel 1915, che riportava l’elenco dei Caduti; rimase lì fino al 1985, quando venne realizzato il progetto di sistemazione dello stabile. A conclusione dell’intervento si persero le tracce di quella memoria. I nomi dei Caduti furono riportati sul bassorilievo di bronzo, opera dello Carlo Merletti, realizzata negli anni ’50. Il monumento è collocato di fianco alla Chiesa di San Materno, risalente al XIII secolo. Sul lato sinistro della Chiesa, è collocata sul muro una lapide rettangolare di marmo bianco con 12 nomi, che pensavamo essere di altri Caduti. Sono invece i nomi delle 12 vittime del “Disastro di Cuirone”, uno spaventoso incidente aereo avvenuto il 3 agosto 1968: il volo Roma-Milano- Montreal si schiantò a Cuirone dopo aver mancato la pista d’atterraggio di Malpensa durante un forte temporale. Il Comune di Cuirone li ricorda con questa lapide, che reca anche una iscrizione: “Dal cielo qui, per misteriose rotte vennero a morire vennero a morire (seguono i nomi delle 12 vittime)…. Li accolse gemendo il verde bosco e dolente pietoso il cuore di Cuirone”.

Contenuti

Iscrizioni:
"Perenne come la pietra la memoria e l’onore"

"Cuirone caduti 1915-1918"

"Arlini Natale,
Bardelli Pasquale,
De Bernardi Vittorio,
Gerosa Ambrogio,
Gerosa Giuseppe,
Giacomelli Giulio,
Jelmini Mario,
Macchi Mario,
Mozzati Ambrogio,
Mozzati Giovanni,
Mozzati Rinaldo,
Vanetti Enrico,
Vanoli Ambrogio,
Zarini Pasquale"

"Caduti 1940-1945"
"Caielli Bruno,
Guaglini Rino,
Vanoli Pasquale"
Simboli:
Lampada votiva in ferro battuto

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery