80074 - Monumento agli aviatori caduti – Scuola Specialisti A.M. – Caserta

Monumento dedicato agli aviatori caduti, composto da quattro elementi trapezoidali in marmo, recanti sul frontespizio alcune motivazioni di decorazioni al Valore Militare, e dal pennone in acciaio per alzabandiera poggiante su basamento in marmo per l’accesso.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Viale Douhet, 2/a
CAP:
81100
Latitudine:
41.07408199759945
Longitudine:
14.32438150048256

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazzale delle Bandiere interno Scuola Specialisti A.M.
Data di collocazione:
anno 1959/1960
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Ministero della Difesa
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento, costruito alla fine degli anni '50 del XX secolo in ricordo degli aviatori caduti e a futura memoria, è composto da un pennone di acciaio di forma tubolare, dell'altezza di 30 metri, inserito su un basamento di marmo composto da quattro scalini che consentono l'accesso allo stesso. Il pennone, può contenere la bandiera Italiana, l'insegna di comando dell'autorità e la bandiera distintiva così come previsto dalle norme in vigore. Esso è contornato poi da 4 elementi marmorei che recano iscritte diverse motivazioni di concessioni di onorificenze al valore (vedasi approfondimento per ogni singolo elemento). Il pennone del monumento possiede la particolarità di essere quello di maggiore altezza degli enti militari.

M.A.V.M. all'Aviazione della Cirenaica: è il primo elemento partendo da sinistra. Reca iscritta la motivazione di concessione di onorificenze al valore militare del periodo tra le due guerre mondiali. Nel dettaglio conferimento delle Medaglie d’argento al Valor Militare all’Aviazione della Cirenaica nei fatti d’arme del 1924-1929 e del 1029-1932.

M.O.V.M. alla bandiera della R.A.: è il secondo elemento partendo da sinistra. Reca iscritta una motivazione di concessione di onorificenze al valore militare del periodo tra le due guerre mondiali. Il conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera della Regia Aeronautica riguarda i fatti d’arme del 1936 e della Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia nella Grande Guerra e nel 1937.

M.O.V.M alla bandiera dell'A.M.: è il terzo elemento partendo da sinistra. Reca iscritta una motivazione di concessione di onorificenze al valore militare della seconda guerra mondiale, la prima e del periodo tra le due guerre mondiali, la seconda iscrizione. Nel dettaglio, il conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera dell’Aeronautica Militare nella seconda guerra mondiale e della Medaglia d’Argento al V. M. al Corpo Aeronautico.

M.A.V.M. all'Aviazione: è il quarto elemento partendo da sinistra e circonda il monumento. Reca iscritta una motivazione di concessione di onorificenze al valore militare del periodo tra le due guerre mondiali. Nel dettaglio conferimento della Medaglia d’Argento al Valor Militare all’Aviazione della Tripolitania negli anni 1923-1928.

Contenuti

Stele alla M.A.V.M. all’Aviazione – Scuola Specialisti A.M. – Caserta

Alla M.A.V.M. all’Aviazione

MEDAGLIA D’ARGENTO
AL V.M. ALL’AVIAZIONE
DELLA TRIPOLITANIA

“DURANTE CIRCA SEI ANNI
DI INTENSA ED INSTANCABILE
ATTIVITÀ AEREA, FU L’OCCHIO
PRONTO E VIGILE DELLE
TRUPPE OPERANTI CON LE QUA-
LI COOPERÒ, CON MAGNIFICA
GARA DI VALORE, ENTUSIASMO
E FEDE A TUTTE LE OPERAZIONI
DI RICONQUISTA DELLA TRIPO-
LITANIA, TRAENDO DA OGNI SA-
CRIFICIO, NUOVA FORZA PER LE
LOTTE. DURANTE LE OPERAZIONI
DI RICONQUISTA DELLA SIRTICA
E NELLA GIOFRA, SIA CON ARDI-
TISSIMI VOLI ISOLATI, SIA CON
BRILLANTI, LUNGHI, DIFFICILI VOLI
COLLETTIVI, CONTRIBUÌ EFFICACE-
MENTE AL RAGGIUNGIMENTO VIT-
TORIOSO DEGLI OBIETTIVI, DANDO
PROVA IN OGNI CIRCOSTANZA, DI SU-
BLIME ABNEGAZIONE, SOMMO SPIRITO
DI SACRIFICIO, INDOMITO VALORE.
CIELO DELLA TRIPOLITANIA
ANNO 1923-1924-1925-1926-1927-1928

CROCE DI GUERRA AL V.M. AL NUCLEO
AVIATORIO DELLA TRIPOLITANIA

“CON LA VIRTUOSITÀ DI VOLO L’IM-
PIEGO ININTERROTTO PER MESI, DEI PO-
CHI APPARECCHI DISPONIBILI, E CON
ARDIMENTO AUDACISSIMO CUI DOPO LOT-
TA OSTINATA SI PIEGARONO SEMPRE GLI
ELEMENTI E I RIBELLI, FECE ASSURGERE
LA NUOVA ARMA AD IMPORTANZA PARI
A QUELLA DELLE ALTRE, SIA PARTEC-
IPANDO TATTICAMENTE E LOGISTICA-
MENTE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI PRESTABILITI, SIA DANDO AL-
LE TRUPPE LA POSSIBILITÀ DI ATTACCARE
IL NEMICO LÀ DOVE IL SUCCESSO PO-
TEVA ESSERE PRONTO E PIÙ REDDITIZIO”.
TRIPOLITANIA, CAMPAGNA CONTRO I RIBELLI.
ANNO 1922-

Stele alle M.A.V.M. all’Aviazione della Cirenaica – Scuola Specialisti A.M. – Caserta

Alle M.A.V.M. all’Aviazione della Cirenaica

MEDAGLIA D’ARGENTO AL V.M.
ALL’AVIAZIONE DELLA CIRENAICA

“FIERA GIÀ DI GLORIE PAS-
SATE, IN INTENSI CICLI DI
OPERAZIONI SULL’ALTIPIANO
CIRENAICO ED IN DECISIVI
EPISODI SVOLTISI NELLE DE-
SERTICHE REGIONI DELLA
SIRTICA, RICONFERMÒ LE SU-
PERBE QUALITÀ DI VOLO E DI
GUERRA. CON LA PERIZIA ED
IL CORAGGIO DEI SUOI EQUI-
PAGGI, MOLTIPLICÒ NEL NUMERO
E NELLA POTENZA I VELIVOLI,
PORTÒ L’ALA D’ITALIA NEI CIELI
E SULLE TERRE PIÙ LONTANE,
CONTRIBUÌ EFFICACEMENTE E
TALVOLTA DECISE IL SUCCESSO.
GUIDA SICURA E COMPAGNIA
FEDELE DEI BATTAGLIONI NELLA
VITTORIA E NEL SACRIFICIO DETTE
INSUPERATO ESEMPIO DI VALORE.”
CIRENAICA AGOSTO 1924 – APRILE 1929

MEDAGLIA D’ARGENTO AL V.M.
ALL’AVIAZIONE DELLA CIRENAICA

” CON LA PERIZIA, LA BRAVURA E
L’EROISMO DEI SUOI MAGNIFICI EQUI-
PAGGI HA SCRITTO IN VENTISEI
MESI DI ININTERROTTE, ASPRE E DIF-
FICILI OPERAZIONI, LE PIÙ BELLE
PAGINE DELLO STRONCAMENTO DELLA
RIBELLIONE CIRENAICA.”
CIELO DELLA CIRENAICA
NOVEMBRE 1929 – GENNAIO 1932.

Stele alla M.O.V.M. alla Bandiera dell’A.M. – Scuola Specialisti A.M. – Caserta

Alla M.O.V.M. alla Bandiera dell’A.M.

MEDAGLIA D’ORO AL V.M.
ALLA BANDIERA DELLA
AERONAUTICA MILITARE

“IN CINQUE ANNI DI LOTTA
APERTA E CLAN-
DESTINA, PRIMA AL CIMENTO
SU TUTTI I FRONTI E IN TUT-
TE LE BATTAGLIE, HA SAPUTO
IMPIEGARE I PROPRI AEREI FINO
ED OLTRE L’USURA DELLA GUER-
RA E DEL TEMPO, IMMOLANDO
UN TERZO DEI PILOTI E SPE-
CIALISTI DI SQUADRIGLIA.
QUATTRO MEDAGLIE D’ORO AGLI
STORMI CENTOCINQUANTUNO ME-
DAGLIE D’ARGENTO, DI BRONZO
E CROCI DI GUERRA AL VALORE,
ATTESTANO L’EROISMO DELL’ARMA
E LA SUA DEDIZIONE ALLA PATRIA.
HA FATTO DEL CIELO D’ITALIA UN
SACRARIO DI EROI CHE AMMANTA
DI GLORIA LA NAZIONE TUTTA A INCI-
TAMENTO PER LE GENERAZIONI FUTURE.
CIELI DEL MEDITERRANEO, DELL’AFRICA,
DELL’ORIENTE, 16 -6- 1940 – 08-09-1943
CIELI DELLA GRECIA, FRONTI DELLA RESI-
STENZA, 9 -9- 1943 – 5- 5-1945
ROMA 31 GENNAIO 1949

MEDAGLIA D’ARGENTO AL V.M.
AL CORPO AERONAUTICO MILITARE

“PER L’EROICO E L’INDOMITO VALORE
DEI SUOI COMBATTENTI, DETTE SEM-
PRE ED OVUNQUE MAGNIFICO CONTRI-
BUTO DI ARDIMENTO, DI TENACIA, DI
SACRIFICIO ALLA CAUSA DELLA PATRIA
RECANDO AL CONSEGUIMENTO DELLA
VITTORIA IL PIÙ FERVIDO AUSILIO”
R.D. 05 GIUGNO 1920

Stele alla M.O.V.M. alla Bandiera della R. A. – Scuola Specialisti A.M. – Caserta

Alla M.O.V.M. alla Bandiera della R. A.

MEDAGLIA D’ORO AL V.M.
CONCESSA DA S.M. IL RE
DI SUO MOTO PROPRIO
ALLA BANDIERA DELLA REGIA
AERONAUTICA

“NELLA FASE DI PREPARAZIONE
DELL’IMPRESA AFRICANA E
DURANTE IL PERIODO DI OPE-
RAZIONE SUL FRONTE ERITREO
E SU QUELLO SOMALO, PORTÒ
UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA
VITTORIA, DISPERDENDO ED AN-
NIENTANDO LE RESISTENZE NE-
MICHE. LA SUA COLLABORAZIONE
CON LE FORZE DI TERRA NEL
CAMPO TATTICO – STRATEGICO E
LOGISTICO CONFERMAVA L’EFFI-
CIENZA DEI MEZZI E CONSACRAVA
SOPRATUTTO L’ARDIMENTO EROI-
CO DEGLI EQUIPAGGI CHE SI PRO-
DIGAVANO IN OGNI GIORNATA DI
BATTAGLIA, OLTRE IL POSSIBILE,
ESEMPIO E MONITO, TESTIMONIAN-
ZA DI VALORE ITALICO E AUSPICIO
PER IL FUTURO…
ROMA 04 GIUGNO 1936

REGIO DECRETO N. 326 RIGUARDANTE
LA CONCESSIONE DELLA CROCE DI
CAVALIERE DELL’ORDINE MILITARE DI
SAVOIA ALLA REGIA AERONAUTICA

“A NESSUN’ALTRA SECONDA PER L’AR-
DIMENTO DEI PILOTI, LA PERIZIA DEL
PERSONALE, IL GENEROSO CONTRIBUTO
DI SANGUE NEI CIELI DELLA BATT-
AGLIA, CONTRIBUIVA VALIDAMENTE ALLA
VITTORIA DURANTE LA GRANDE GUER-
RA DEL 1915-18, COSTITUIVA UN FAT-
TORE DECISIVO NELLA CONQUISTA E
NEL CONSOLIDAMENTO DELL’IMPERO…”
ROMA 9 SETTEMBRE 1937

Simboli:
Nei quattro elementi non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery