80379 - Monumento alle Medaglie del 36° Stormo – 36° Stormo Caccia – Gioia del Colle

Monumento alla Bandiera del 36° Stormo Caccia, collocato su base esagonale e costituito da tre blocchi al cui centro è fissato il pennone della bandiera. Tre lastre bronzee a cartiglio riportano le motivazioni dell’attribuzione della Medaglia d’Oro al V. M. alla Bandiera al 36° Stormo Siluranti nel 1941 e due Medaglie d’Argento al 36° Stormo Bombardamento Terrestre e Notturno.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Aeroporto 36° Stormo Caccia
Indirizzo:
Via Federico II di Svevia, 6758
CAP:
70023
Latitudine:
40.780779
Longitudine:
16.928743

Informazioni

Luogo di collocazione:
Centro piazzale Bandiera 36° Stormo Caccia
Data di collocazione:
1960 - 1965
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Cippo in pietra; lastre in bronzo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Ministero della Difesa
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento risale agli inizi degli anni '60 del XX secolo.

Contenuti

Iscrizioni:
MEDAGLIA D'ORO AL VALORE
MILITARE ALLA BANDIERA
DEL 36° STORMO SILURANTI
"AL VERTICE DI OGNI EROISMO I SUOI
EQUIPAGGI CON LA DECISA VOLONTÀ DI
PRODIGARSI OLTRE OGNI UMANA POSSIBILITÀ
IN EPICA AZIONE DI SILURAMENTO A MASSA
LANCIAVANO L'ANIMA, IL VELIVOLO E LE ARMI
CONTRO UNA POTENTE FORMAZIONE NAVALE
NEMICA CHE VENIVA DURAMENTE COLPITA E
COSTRETTA CON LE DANNEGGIATE SUPERSTITI
NAVI A VOLGERE LA PRORA VERSO LE PROPRIE
BASI.
DALL'AZIONE SUPERBA, CONSACRATA AI FASTI
DELL'AERONAUTICA. NON FACEVANO RITORNO
IL COMANDANTE DELLO STORMO, TRE
COMANDANTI DI SQUADRIGLIA E NUMEROSI
GREGARI, CHE EBBERO A PREMIO DEL LORO
ARDIMENTO LA GLORIA DEL CIELO L'ETERNO
RIPOSO NEL MARE NOSTRO E L'IMPERITURA
GRATITUDINE DELLA PATRIA."
CIELO DEL MEDITERRANEO.
27 SETTEMBRE 1941 –

MEDAGLIA D'ARGENTO ALLA
BANDIERA DEL 36° STORMO
BOMBARDAMENTO TERRESTRE
PER VALORE E SACRIFICIO DI EQUIPAGGI,
PER PERFEZIONE E POTENZA DEI MEZZI,
AFFERMAVA IN IRRUENTI AZIONI CONTRO
BASI E FORZE NAVALI BRITANNICHE, IL DO-
MINIO AEREO DEL MEDITERRANEO CENTRA-
LE, COOPERANDO CON LA SUA VIGILE, TEMU-
TA, FULMINEA PRESENZA AD ASSICURARE LA
LIBERTÀ DI QUEL MARE SALDO STRUMENTO
DI GUERRA, VOTATO A TUTTI GLI ARDIMENTI,
AFFRONTAVA IL RISCHIO COME SUBLIME
PROVA DI DEDIZIONE AL DOVERE, SUPERAVA
OGNI OSTACOLO NELL'ANSIA DELLA VITTORIA,
SEMPRE ED OVUNQUE ALTISSIMO ESEMPIO DI
CHE COSA POSSA NEGLI UOMINI E NEI RANGHI
LA FIAMMA ARDENTE DELL'AMORE DELLA PATRIA

MEDAGLIA D'ARGENTO ALLA BAN-
DIERA DEL 36° STORMO NOTTURNO
STORMO COSTITUITO CON PERSONALE GIÀ
DURAMENTE PROVATO DALLA GUERRA E DOTA-
TO DI VELIVOLI DI VECCHIO TIPO, SPESSO
RICOSTRUITI CON MATERIALE RECUPERATO,
SUPERANDO NOTEVOLI DIFFICOLTÀ TECNICHE
ED ORGANIZZATIVE, ASSICURANDO, CON CON-
TINUITÀ, I RIFORNIMENTI A TRUPPE NAZIO-
NALI E PARTIGIANE OPERANTI NEI BALCANI,
DANDO AD ESSI POSSIBILITÀ DI CONDURRE
VITTORIOSAMENTE L'ASPERRIMA LOTTA IM-
PEGNATA COL NEMICO ACCERCHIANTE. CON
L'ABNEGAZIONE DEI SUOI EQUIPAGGI ED IL
SUPREMO SACRIFICIO DI ALCUNI DI ESSI, OFFRÌ
ALLA CAUSA DELLA PATRIA UN MAGNIFICO
CONTRIBUTO PER LA SUA RINASCITA
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
La Pietra è stata rilevata dal 1° M.llo Intermite L. con la collaborazione del fotografo M.llo 1^ cl. Pirrò D.

Gallery