82054 - Lapide al T.V. (CP) Pil A. Roberto Aringhieri – Aerea – Sarzana

Lapide commemorativa di forma rettangolare in ricordo del T.V. (CP) Pil A. Roberto Aringhieri; la lastra è decorata da cordone scolpito lungo il perimetro e da quattro stelle a cinque punte agli angoli. Al di sotto è apposta una lastra commemorativa bronzea recante la motivazione del conferimento della Midaglia d’Oro al Valore di Marina.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Luni
Indirizzo:
Via Alta Vecchia s.n.c.
CAP:
19038
Latitudine:
44.0902935690524
Longitudine:
9.990786015987396

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna caserma
Data di collocazione:
17/10/2002
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo; bronzo per la targa indicante i motivi del conferimento della Medaglia D'Oro al Valore di Marina
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Ministero della Difesa
Notizie e contestualizzazione storica:
Al pilota A. Roberto Aringhieri (morto sul Canale d'Otranto il 28 ottobre 1995) è intitolata la Base Aeromobili di Sarzana - Luni. La lastra è stata inaugurata l'11 giugno 2004 con la partecipazione del Comandante in Capo del Dipartimento M.M. dell'Alto Tirreno, Amm. Sq. Manlio GALLICCIA; il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Amm. Isp. Capo Eugenio SICUREZZA; il Direttore Marittimo della Liguria, Amm. Isp. Raimondo POLLASTRINI ed il Sindaco della città di Sarzana, Dott. Renzo GUCCINELLI.

Contenuti

Iscrizioni:
COMANDO
BASE AEROMOBILI
CAPITANERIE DI PORTO
MEDAGLIA D'ORO AL VALORE DI MARINA
"ALLA MEMORIA"
T.V. (CP) PIL. A. ROBERTO ARINGHIERI

(sulla lastra bronzea)
Direzione Generale per il Personale Militare
III Reparto 8^ Divisione - Ricompense ed Onorificenze
UFFICIO RICOMPENSE
DECORAZIONI AL VALOR DI MARINA
DECRETO PRESIDENZIALE 22 novembre 1999
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR DI MARINA "ALLA MEMORIA"
Brev. 20653 ARINGHIERI Roberto nato a Genova il 18 novembre 1965
Tenente di Vascello (CP)
"Giovane ed entusiasta Ufficia del Corpo delle Capitanerie di Porto aveva
chiesto ed ottenuto di essere imbarcato su Unità navale assegnata a missione
internazionale di pace durante il conflitto jugoslavo. Nel corso di una
impegnativa operazione di polizia marittima, quale componente del team
ispettivo incaricato di verificare il carico di un mercantile diretto in porto
croato, si offriva volontario prodigandosi con generoso slancio, nonostante le
avverse condizioni ambientali, per aprire la strada al successivo impiego della
squadra. In tale circostanza rimaneva vittima di mortale incidente.
Nobile esempio di Ufficiale e di marinaio caduto nell'adempimento del
dovere.
Canale d'Otranto, 28 ottobre 1995


Simboli:
Stelle a cinque punte; Emblema della repubblica Italiana

Altro

Osservazioni personali:
La Pietra è stata censita dal S.T.V. (CP) Paola Gabrieli.

Gallery