84663 - Lapide agli insegnanti marchigiani caduti nella Grande Guerra

La lapide, realizzata nel 1925 dallo scultore anconetano Vittorio Morelli (1886-1968), rappresenta una pergamena sulla quale sono incisi i nomi degli insegnanti marchigiani caduti nel corso della prima guerra mondiale.

NOTA STAFF PIETRE: la lapide è stata censita anche dalla Scuola Primaria Sperandei di Camerano nell’ambito del concorso “Esploratori della Memoria” a.s. 2017-2018.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Venticinque Aprile, 19
CAP:
60100
Latitudine:
43.6098396
Longitudine:
13.516772800000012

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sede Ufficio Scolastico Regionale
Data di collocazione:
08/04/1925
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo a forma di pergamena con al centro ramo di alloro realizzato in ferro
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Ufficio Scolastico Regionale Marche
Notizie e contestualizzazione storica:
La lapide era stata commissionata dal R. Provveditorato agli Studi per le Marche e posta all'ingresso della sede inizialmente l'8 aprile 1925. La data di collocazione nel sito attuale non è al momento conosciuta.
Della lapide si erano perse le tracce tanto che, il Com. Claudio Bruschi, nel suo libro "Valore anconetano" la cita tra le pietre scomparse.
Nel dicembre 2015, in occasione di un sopralluogo dell'archivio dell'USR Marche effettuato dal nuovo D.G. Marco Ugo Filisetti, ci si é accorti della presenza della lapide collocata in una parete. Lo stesso dott. Filisetti si è mobilitato per avere notizie a riguardo e metter in campo tutte le azioni necessarie per il recupero e la valorizzazione della stessa. L'occasione per il recupero della lapide è stata fornita dall'iniziativa dell'Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra (ANMIG) chiamata "Pietre della memoria" e dal concorso scolastico collegato "Esploratori della Memoria".
In un libretto ritrovato grazie ad una ricerca effettuata dal Com. Claudio Bruschi presso l'istituto "Deputazione di Storia Patria per le Marche", si è potuto risalire a tutte le informazioni della giornata di inaugurazione della lapide (8 aprile 1925).
Nel libretto viene integralmente riportato il discorso commemorativo fatto dal R. Provveditore agli Studi delle Marche prof. Giovanni Crocioni. Inoltre, nella sezione finale vengono date informazioni dei Caduti menzionati nella lapide.

Scuola Primaria Sperandei di Camerano:
ll giorno della solenne cerimonia di inagurazione della lapide, l'8 aprile 1925, alle ore 10, erano presenti autorità scolastiche, civili e militari, nonchè i parenti dei Caduti, affluiti da ogni parte della Regione. Dopo la benedizione della lapide da parte di Mons. G. B. Ricci, coppie di studenti, all'ombra dei gagliardetti delle loro scuole, fecero guardia d'onore al monumento per tutta la giornata commemorativa.

Contenuti

Iscrizioni:
AGLI INSEGNANTI MARCHEGIANI
CHE LA VITA CONSACRATA ALLA SCUOLA
DETTERO EROICAMENTE PER LA PATRIA
I COLLEGHI

ANGELINI GIOVANNI GALASSI DOMENICO
BALDUCCI PIO GIORGETTI PASQUALE
BARBAROSSA ITALO GIULIODORI RODOLFO
BINI CARLO GRADONI GIOVANNI
BRUSCHI RAFFAELE IOMMI DOMENICO
BUSCAGLIA GAETANO MARCHI MUZIO
CANCELLIERI VENANZIO MARIANI GIUSEPPE
CARLONI GIOVANNI MONTINI RAUL
CECCARELLI GIUSEPPE MOSCATELLI EZIO
CHIERICI MARIO ORSINI EMIDIO
CIAMPINELLI ALESSANDRO ORZI SISTO
CINGOLANI GIOVANNI PERCONTI RENATO
DAMIANI FEDERICO PESCI ANGELOTTI GUIDO
DEGLI SFORZA GUIDO PUCCINI BERNARDINO
DESIDERI NICOLA SENSINI TITO
DI GIACOMO ETTORE SORDINI IVO
ERCOLI ADOLFO TOSCHI PIERCELESTINO

MCMXV MCMXVIII
Simboli:
Ad apertura e chiusura della pergamena ci sono due spade: quella a sinistra alzata sotto la data MCMXV (inizio del conflitto per l'Italia) e quella a destra rinfoderata sotto la data MCMXVIII (data fine della guerra).
Al centro della lapide è presente una riproduzione in ferro di un ramo di alloro, simbolo della gloria.

Altro

Osservazioni personali:
Si precisa che per "insegnanti marchigiani" si intendono quelli in servizio nelle Marche durante la Grande Guerra e non quelli nati nelle Marche.

NOTA STAFF PIETRE 1: la lapide è stata censita anche dalla Scuola Primaria Sperandei di Camerano nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2017-2018.
NOTA STAFF PIETRE 2: scheda aggiornata in data 23/12/2018; per approfondire: http://www.pietredellamemoria.it/news/inaugurata-ad-ancona-la-lapide-perduta-che-ricorda-gli-insegnanti-caduti-nella-grande-guerra/

Gallery