93593 - Lapide a ricordo di Aldemilio Palloni – Masiera di Bagnacavallo

Aldemilio Palloni, ventunenne toscano, cadde sul fronte del fiume Senio, il 10 aprile 1945 -giorno della liberazione di Alfonsine- ,  mentre combatteva come volontario sotto le insegne della brigata Cremona, un reggimento dell’esercito italiano che serviva la Patria contro la repubblica di Salò e i nazifascisti. Questa lapide che lo ricorda è posizionata sul muro perimetrale del cimitero di Masiera di Bagnacavallo nel luogo in cui cadde.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Masiera
Indirizzo:
Via sottofiume Masiera.
CAP:
48012
Latitudine:
44.463334113056746
Longitudine:
11.965559720993042

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sul muro perimetrale del cimitero di Masiera di Bagnacavallo.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo, recante fotografia, sotto la quale campeggia una grande croce in ferro.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Il toscano Aldemilio PAlloni, originario di Lastra a Signa, combattè come volontario nella brigata Cremona del neocostituito esercito italiano e cadde sul fronte del Senio nel giorno dell'avanzata decisiva (liberazione di Alfonsine). Il ragazzo è ricordato da una lapide anche nella sua città natale. Entrambe le lapidi furono volute dalla famiglia.

Contenuti

Iscrizioni:
ALDEMILIO PALLONI
NATO A FIRENZE IL 12 8 1924
CADDE QUI' IL 10-4-1945
I GENITORI E LA SORELLINA
Q.R.P.
Simboli:
Sotto la lapide sono posizionate una lampada votiva in vetro, un portafiori in bronzo ed una grande croce in ferro.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery