96797 - Stele ai caduti Partigiani – Saliceta San Giuliano di Modena

Stele posta a ricordo di cinque giovani partigiani cari ai modenesi e ricordati in altri cippi o lapidi nella città.  Tutti sono caduti nell’aprile del 1945, in prossimità della liberazione della città.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Saliceta San Giuliano
Indirizzo:
Stradello Chiesa di Saliceta San Giuliano, 52
CAP:
41125
Latitudine:
44.625389
Longitudine:
10.899832999999944

Informazioni

Luogo di collocazione:
area verde adibita a parcheggio di fronte alla Polisportiva San Giuliano.
Data di collocazione:
3/6/1989
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Colonna in cemento armato, cava interrotta in un lato, digradante nella parte superiore. All'interno è fissata una lapide in marmo con bordi irregolari, contenente nomi, date in lettere metalliche a sbalzo, e fotografie dei Caduti. Al disotto una piccola lastra con epigrafe dedicatoria. Piattaforma in granulato di cemento.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Modena
Notizie e contestualizzazione storica:
Fonte: Pedroni Barbieri Per non dimenticare. Ed.Il Fiorino.
Sergio Bartolamasi , nato a Modena il 29 aprile 1927, di professione Agricoltore, Partigiano con nome Mario, nella Divisione II Modena Pianura , Brigata “Mario”, Medaglia d’Argento al V.M. alla memoria, con motivazione:
“Giovanissimo combattente si distingueva per ardimento e sprezzo del pericolo, in numerose azioni. Nel corso del combattimento per la liberazione di Modena, era di esempio e di incitamento ai compagni di lotta, finché non cadeva da prode crivellato di colpi. Saliceta San Giuliano, 22 aprile 1945”
Erio Cavazzuti, nato a Modena il 5 maggio 1922, di professione Agricoltore, Partigiano nella Divisione II Modena Pianura , Brigata “Mario”, cadava il 29 aprile 1945 nel tentativo di isolare una bomba anticarro tedesca.
Sergio Roncaglia nato a Modena il 21 marzo 1923, Partigiano Caposquadra sottotenente, nella Divisione II Modena Pianura , Brigata “Mario”, cadeva in combattimento il 14 aprile 1945 a Baggiovara
Riccardo Melotti, nato a Crespellano (BO) il 1.4.1924, di professione operaio, Partigiano combattente con il nome di battaglia "Marino", nella Divisione II Modena Pianura, Brigata "Italia", cade in combattimento il 22 aprile 1945, giorno della liberazione di Modena.
http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-in-memoria-di-renzo-roncaglia/
Renzo Roncaglia nato a Modena il 1° agosto 1927 , di professione Operaio, Partigiano nella Divisione II Modena Pianura, Brigata “Mario” . Cadeva il 22 aprile 1945 nel combattimento per la liberazione di Modena.


Contenuti

Iscrizioni:
QUANDO ALL’ORIZZONTE DELL’INCIPIENTE
PRIMAVERA SI PROFILAVA LA LUCE DELLA
LIBERAZIONE E LA CERTA SCONFITTA
DELLA BARBARIE NAZIFASCISTA CINQUE
GIOVANI RESISTENTI CADDERO
OFFRENDO LA VITA PER LA
LIBERTA’ E L’INDIPENDENZA
DELLA PATRIA
ALTO ESEMPIO PER LE
FUTURE GENERAZIONI.
CIRCOSCRIZIONE BUON PASTORE
E
ASSOCIAZIONI PARTIGIANE
MODENA 3 GIUGNO 1989.

SERGIO BARTOLAMASI ANNI 18
ERIO CAVAZZUTI ANNI 23
RICCARDO MELOTTI ANNI 21
RENZO RONCAGLIA ANNI 18
SERGIO RONCAGLIA ANNI 22
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery