4263 - Lastra su cappella ai Caduti di Montecalvoli nella Grande Guerra

La cappella, eretta a ricordo dei Caduti di Calvoli nella Grande Guerra, come indica una lastra posta dal Comune, presenta uno stile neoclassico. Sul prospetto frontale è collocato un colonnato. Le colonne sono in stile ionico, contraddistinto da quattro colonne sottili, scanalate e rastremate, sormontate da capitelli con volute. Tre scalini permettono l’ingresso alla cappella. La trabeazione, secondo la tradizione, è composta da architrave, fregio (continuo) e cornice, sormontata da un timpano con al suo interno un elemento decorativo in bronzo, un elmetto circoscritto in una corona di alloro. Il fregio, prosegue anche sui fronti laterali, costituendone la cornice, per poi rigirare verso il basso e concludere l’edificio anche verticalmente.

NOTA STAFF PIETRE: Questa struttura votiva è stata censita dagli studenti delle scuole Itis Guglielmo Marconi Pontedera e Scuola Media Pirandello Lari nell’ambito del concorso Esploratori della Memoria

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Montecalvoli PI
Indirizzo:
Via Porticciola
CAP:
56020
Latitudine:
43.687014646984
Longitudine:
10.659457521484

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada che porta al paese alto
Data di collocazione:
1928
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Santa Maria a Monte
Notizie e contestualizzazione storica:
L'edificio fu costruito nel 1928, nel decennale della vittoria della prima guerra mondiale, per volontà di Angelo Puccini, in onore dei Montecalvolesi caduti per la Patria. Fu restaurato dall'Amministrazione Comunale di Santa Maria Monte nel 2000, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Nel 2001 fu collocata l'epigrafe commemorativa, che riconosce il piccolo monumento anche come luogo di riflessione e ricordo per le vittime militari e civili del secondo conflitto mondiale.

Contenuti

Iscrizioni:
“CAPPELLA VOTIVA ERETTA NEL 1928 PER VOLONTA' DI ANGELO PUCCINI IN ONORE DEI MONTECALVOLESI CADUTI NELLA GUERRA DEL 1915/18

LUOGO DI RIFLESSIONE E RICORDO PER LE VITTIME MILITARI E CIVILI DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE ANNO 2001
Simboli:
Sul timpano della cappella compare una corona d'alloro in bronzo all'interno della quale è presente l'elmetto di un soldato. Il frontone termina con una croce

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF PIETRE: Questa struttura votiva è stata censita dagli studenti delle scuole Itis Guglielmo Marconi Pontedera e Scuola Media Pirandello Lari nell'ambito del concorso Esploratori della Memoria

Gallery