7125 - Cippo al partigiano Nicolaj Bujanov – Cavriglia

Il cippo, costituito da un unico blocco di pietra e circondato da una staccionata, si trova all’ingresso del Parco di Cavriglia.  E’ stato eretto per ricordare il partigiano ucraino Nicolai Bujanov morto a Castelnuovo dei Sabbioni durante un’azione bellica a soli 19 anni e decorato al Valor Militare.

NOTA STAFF PIETRE: CIPPO CENSITO DALLE SCUOLE IC MASACCIO E SCUOLA MEDIA MAGIOTTI

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via provinciale 72
CAP:
52024
Latitudine:
43.534996
Longitudine:
11.415494

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parco di Cavriglia
Data di collocazione:
1978
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cavriglia
Notizie e contestualizzazione storica:
Nicolai Bujanov nacque a Moghilò Podoshi (Ucraina) il 24 aprile 1925, morì a Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo) l'8 luglio 1944, soldato dell'Armata rossa.
Fu fatto prigioniero dai nazisti durante l'invasione dell'Unione Sovietica, Bujanov era stato deportato in Italia. Doveva essere inquadrato nei reparti anti partigiani ma riuscì a disertare e a trovare ospitalità presso una famiglia di San Giovanni Valdarno. Di qui, come da sua richiesta, il giovane ucraino fu avviato alle formazioni partigiane operanti nel Valdarno aretino. Bujanov operò nella Compagnia "Chiatti" della Brigata "Sinigaglia". Durante un rastrellamento in cui era incappata la sua formazione partigiana Bujanov volle aspettare il nemico per fermarlo con il fuoco della sua mitragliatrice. Con il suo sacrificio personale, il ragazzo assicurò ai suoi compagni della "Chiatti" la possibilità di sganciarsi senza perdite. Medaglia d'oro al valore militare. Il parco naturale di Cavriglia porta il suo nome.
Nel 1985 gli è stata conferita con D.P.R. del 20/05/1985 la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria con la seguente motivazione:
“Giovane cittadino ucraino, si sottraeva in S. Giovanni Valdarno al servizio con i tedeschi per unirsi a una formazione partigiana. Memore delle atrocità compiute dai nazisti nella terra natia, si offriva volontario in numerose azioni di sabotaggio che portava felicemente a termine con capacità e sprezzo del pericolo. L’8 luglio 1944 a protezione della evacuazione dei superstiti della dura rappresaglia del 4 luglio 1944 in Castelnuovo dei Sabbioni, nonostante i richiami superiori, impegnava il nemico da postazione assunta d’iniziativa più avanzata di quella assegnatagli, arrestando il rastrellamento e la popolazione civile. Solo, sulla postazione difesa sino all’estremo, esaurite le munizioni, crivellato di colpi, cadeva da prode". Secciano di Cavriglia, 8 luglio 1944.

Contenuti

Iscrizioni:
Questo parco
è
dedicato alla
Resistenza
nel nome del giovane
sovietico
NIKOLAY BUJANOV
e di tutti i caduti della guerra
di liberazione nazionale
il Comune di Cavriglia
nel 33° anniversario
1978.
Simboli:
Non sono presenti siomboli

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF PIETRE: CIPPO CENSITO DALLE SCUOLE IC MASACCIO E SCUOLA MEDIA MAGIOTTI
NOTA STAFF PIETRE/2: SCHEDA AGGIORNATA IN DATA 13/12/2018

Gallery