
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza San Giacomo, 1
- CAP:
- 55031
- Latitudine:
- 44.15873277282306
- Longitudine:
- 10.33537209033966
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna di un edificio prossimo alla piazza centrale di Camporgiano
- Data di collocazione:
- 18/07/1920
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo e intarsi di bronzo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTE: http://www.luccaterre.it/it/dettaglio/3773/Lapide-ai-Caduti-di-Camporgiano.html
La lapide, che venne commissionata da un comitato paesano, fu inaugurata il 18 luglio 1920. Fu distrutta dal terremoto il 7 settembre 1920, quindi ricomposta il 20 settembre 1921.
Contenuti
- Iscrizioni:
- NON LA STERILITÀ DEL PIANTO
ALLE SACRE VITTIME DEL DOVERE
MA CELEBRAZIONE E LODE
ANIMATRICI DI VIRILI ENERGIE
CAMPORGIANO
REVERENTE E ORGOGLIOSA
I SUOI FIGLI PER IL DOVERE E LA CIVILTÀ
NELLA GUERRA 1915-18 IMMOLATISI
RICORDA
SERG. MAZZEI ARMANDO
SOLD. CASINI ARTURO
" LUCCHINI SILVIO
" PELLEGRINETTI GUIDO
" SANTARINI NICOLA
" SOLETTI AUGUSTO
" TONNI GIUSEPPE
" VALENTINI OSMONDO
CAMPORGIANO 18 LUGLIO 1920
- Simboli:
- In bronzo sono stati inseriti nella cornice marmorea rettangolare:
in alto tre corone separate da due spade
a sinistra foglie di alloro e ulivo
a destra foglie di quercia
Nella parte superiore stemma del Comune, in bronzo
Altro
- Osservazioni personali:
- Alcune crepe attraversano minacciose la lapide e ricordano i numerosi terremoti anche recenti, ma in particolar modo quello del 1920.