3043 - Lapide ai Caduti di Nemi

Grossa lapide in marmo con elementi in rilievo posta dai 47 reduci di Nemi – Fiordimonte a perenne ricordo dei 6 concittadini morti in battaglia.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Nemi di Fiordimonte
Indirizzo:
Via Fratelli Pasqualoni
CAP:
62035
Latitudine:
43.023564017356
Longitudine:
13.094633499122

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata della chiesa della Madonna del soldato, su piazzetta del paese
Data di collocazione:
12/09/1920
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Pietra di marmo con un simbolo in rilievo in bronzo
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Valfornace
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
I REDUCI DI NEMI
FIERI ED ORGOGLIOSI
DI AVER SOFFERTO COMBATTUTO E VINTO
PER INTEGRARE LA PATRIA
PER RESTAURARE NEL MONDO
LA LIBERTA' E L'INDIPENDENZA DEI POPOLI
IN QUESTO MARMO INCIDONO
L'ALBO FULGIDO DEGLI EROI COMPAESANI
CHE ALLA GRANDE CAUSA
SACRIFICARONO IL SANGUE E LA VITA

MORTI
ROMEO SUBBRIZI
GIUSEPPE PASQUALONI
GIOVANNI PASQUALONI
ENRICO CORRENTI
EDOARDO MARIOTTI
ULISSE MARIOTTI

REDUCI
CERQUONI GUIDO
CERQUONI AMERICO
CERQUONI ALBERICO
CERQUONI GIUSEPPE
CERQUONI QUINTO
CERQUONI CESARE
CORRENTI CELSO
CICCONI EGIDIO SERG.
CICCONI SESTO CAP. MAGG.
DE SANTIS ANTONIO
FEBRIZI GIOVANNI
FABRIZI ANTONIO
FABRIZI GIUSEPPE
FABRIZI VENANZIO
GALLONI ANTONIO
GALLONI FRANCESCO
GASPONI BELARDO
BELARDO SECONDO CAP. MAGG.
MORELLI CANDIDO
MORELLI AGAPITO
MORELLI IGINO
MORELLI OMERO CAP. MAGG,
MERLUZZI ELIA
MECOZZI MARCO CAP.LE
MARIOTTI GUIDO
MARIOTTI GENESIO
MARIOTTI GIULIO
MARIOTTI CARLO
MARIOTTI IGNAZIO
MARIOTTIRAIMONDO
MARIOTTI FRANCESCO
ORSOLINI DOMENICO
PASQUALONI FELIZIANO
PASQUALONI DAVIDE
RENELLI ALESSANDRO
ROCCHI PIETRO SERG.MAGG.
ROCCHI CARLO
SANTUCCI DOMENICO
SANTUCCI ALFONSO
SABBATINI DOMENICO
SABBATINI ADOLFO
SUBBRIZI UMBERTO
TRANSOCCHI TOMMASO
TRANSOCCHI ALESSIO CAP.LE
TRANSOCCHI DOMENICO
ZAMPETTI AUGUSTO
PISCINI BARTOLOMEO SERG. MAGG.

12 SETTEMBRE 1920
Simboli:
Nella parte inferiore ci sono: un elmetto, una baionetta e delle foglie intrecciate in bronzo.

Altro

Osservazioni personali:
Dimostra, i quasi, cento anni che ha.

Gallery