2809 - Lapide ai Caduti di Sant’Enea

Lapide a ricordo dei Caduti nella prima e seconda guerra mondiale di Sant’Enea, frazione di Perugia. E’ posta sulla porta di accesso al borgo.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Sant'Enea
Indirizzo:
Strada Sant'Enea
CAP:
06132
Latitudine:
43.01026769183457
Longitudine:
12.357655763626098

Informazioni

Luogo di collocazione:
Porta di accesso al borgo
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Frontalmente alla lapide, dunque alla porta di accesso al borgo, trovano posto due lastre in metallo. Una con dedica ai Caduti della divisione Julia ed una, sormontata da un elmo della prima guerra mondiale a ricordo del Cavaliere di Vittorio Veneto Enrico Mezzasoma.

FONTE: Pro Loco Sant'Enea (http://www.prolocosantenea.it/index.php?page=la-chiesa-dei-caduti)
A fianco della porta, nella piazza interna del borgo, c'è una piccola chiesa dedicata ai Caduti, originariamente annessa alla costruzione adiacente dove risiedevano le suore del monastero. Anni dopo, alla partenza delle suore stesse, il monastero fu acquistato da due privati e la chiesina diventò proprietà della parrocchie. Subito dopo la fine della prima guerra mondiale, la cappella fu dedicata ai Caduti in guerra ospitando tra le sue mura tre salme. Negli anni '70, per volontà di alcuni abitanti che si misero a capo dell'iniziativa, fu restaurata e rimessa a nuovo. Vennero realizzate anche due lapidi sulle quali tuttora figurano i Caduti in guerra di Sant'Enea in entrambi i conflitti. La cappella tuttora rappresenta il monumento di Sant'Enea per la commemorazione di coloro che persero la vita nei due sanguinosi conflitti.

Contenuti

Iscrizioni:
PATRIA

AI SUOI CADUTI
IL POPOLO DI SANT'ENEA

1915 - 1918
(disposti su due colonne)
BARBETTI GIUSEPPE, BELLAGAMBA OTTAVIO, BERTONI LUIGI, BOCCOLACCI OTTAVIO, BOLLONI DARIO, BRUSTENGHI ACHILLE, CROCIONI FAUSTINO, GATTI MARIANO, LILLACCI ENRICO, MALFAGIA ENRICO, MALFAGIA NAZARENO, MARIOTTI DARIO, MAZZASETTE PASQUALE, MERCANTI ORESTE, NOFRINI ANGELO, RICCIERI GIUSEPPE, SACCHE GIUSEPPE, SANTANTONIO EGIDIO, TOSTI NAZZARENO, VINCENTI ANNIBALE, VINCENTI GIOCONDO, VINCENTI GIUSEPPE, VITALIANI GIUSEPPE, ZANNOLI MARIANO

1940 - 1945
(disposti su tre colonne)
BIANCHI VITTORIO, BOTTAUSCI ANTONIO, CIAMPICHINI PASQUALE, MONTANARI GIOVANNI, MORBIDINI ANTONIO
Simboli:
Nella parte superiore della lapide, al centro, è raffigurato in bassorilievo il volto di un uomo che, contornato da ramoscelli di olivo, impugna una spada. Sotto vi è scritto Patria. Ai lati due fiammelle sovrastano foglie di quercia.
Nella parte inferiore sono presenti i simboli di Trento e Trieste ed altre foglie di quercia ai lati di un ramoscello di alloro.

Altro

Osservazioni personali:
Nonostante la lapide sia posta in alto, sopra l'arco di accesso, il contenuto risulta leggibile. E' stato posto un faro per illuminarla nelle ore notturne. Ai lati dell'arco sono poste due grosse bandiere, il Tricolore italiano e quella europea.

Gallery