3003 - Lapide ai partigiani Medaglia d’oro al Valor Militare – Pietralunga

Lapide posta a ricordo dei partigiani umbri che sono stati insigniti della Medaglia d’oro al Valor Militare per lo sforzo compiuto durante la guerra di Liberazione 1943-45. E’ stata collocata a Pietralunga, nel parco della Pace a ridosso del monumento al partigiano umbro. In due distinte lamine metalliche sono riportati i nomi dei partigiani. Del monumento al partigiano fa parte anche una grossa lastra marmorea dove sono incise alcune notizie storiche sui fatti che si svilupparono fra il 1943 e il 1945 nel cuore verde d’Italia. Nel video la cerimonia di inaugurazione (servizio TGR Umbria).

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Fiorucci
CAP:
06026
Latitudine:
43.44184229797291
Longitudine:
12.43725299835205

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde, all'interno del parco della Pace che ospita il monumento al partigiano umbro
Data di collocazione:
14/12/2013
Materiali (Generico):
Altro
Materiali (Dettaglio):
Acciaio, ferro e alluminio
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Pietralunga
Notizie e contestualizzazione storica:
Il comune di Pietralunga in Umbria è l'unico ad essere decorato al Valor Militare e per questa ragione in questo territorio è stato realizzato il Monumento Regionale al Partigiano Umbro. Vi si accede dai giardini pubblici antistanti la piazza principale del paese attraverso un sottopassaggio. Il monumento è stato realizzato dall’architetto fiorentino Giovanni corradetti, si compone di due stadi: quello superiore adibito a giardino e quello sottostante con specifiche funzioni di parco, al centro del quale risalta la simmetrica bianca figura del monumento al partigiano umbro, una ferita nella terra, posto a ricordo del contri buto dato dalla popolazione umbra nella lotta di Liberazione.

Contenuti

Iscrizioni:
(prima lastra)

GUERRA di LIBERAZIONE
1943-45

Bechi Luserna - Giovanni Alberto
Paracadutisti Nembo
Spoleto, 1904 / Macomer, 10-9-1943

Betti Rodolfo
Fanteria
Perugia, 1920 / Kucj (Albania), 7-10-1943

Meneghini Vittorio
Marina Militare
Foligno, 1900 / Lera (Grecia), 17-11-1943

Cimarelli Germinal
Brigata Gramsci
Terni, 1911 / Terni, 20-1-1944

Micale Salvatore
Paracadutisti Nembo - Brigata Melis
Acicastello, 1919 / Macereto di Visso, 13-3-1944

Gastaldi Italo
Paracadutisti Nembo - Brigata Melis
Torino, 1920 / Macereto di Visso, 13-3-1944

Grecchi Mario
Brigata Leoni
Milano, 1926 / Perugia, 17-3-1944

Renzini Augusto
Carabinieri
Nocera Umbra, 1898 / Roma Fosse Ardeatine, 24-3-1944

(seconda lastra)

Pucci Boncambi Marcello
Marina Militare
Perugia, 1904 / Mare Tirreno della Corsica, 10-4-1944

Schiavetti Arcangeli Paolo
Brigata Melis
Spoleto, 1924 / Casteluccio di Norcia, 25-4-1944

Gabriotti Venanzio
Fanteria
Città di Castello, 1883 / Città di Castello, 9-5-1944

Capuzi Pietro
Brigata Melis
Visso, 1890 / Ussita, 26-5-1944

Forti Sergio
Brigata Melis
Trieste, 1920 / Paganelli di Norcia, 14-6-1944

Sbarretti Fulvio
Carabinieri
Nocera Umbra, 1920 / Fiesole, 12-8-1944

Ticchioni Lodovico
Brigata Garibaldi di Ferrara
Mestre, 1927 / Codigoro, 14-2-1945

Costorella Orazio.
m.o. merito civile
Misterianco, 1924 / Poggio di Otricoli, 17-2-1944

Pietralunga, 14 dicembre 2013 - 70° della Resistenza
Simboli:
Logo Regione dell'Umbria, Comune di Pietralunga, Anpi e Medaglia d'oro

Altro

Osservazioni personali:
Nella galleria fotografica anche alcune immagini del monumento al partigiano umbro

Gallery