7063 - Lapide ai fratelli Forzinetti – Varese

Lapide marmorea con elemento bronzeo in rilievo, dedicata ai fratelli Aldo e Luigi Forzinetti, entrambi caduti nella seconda guerra mondiale. E’ affissa sulla parte alta di uno dei piloni del porticato che si affaccia su piazza XX Settembre, nel centro della città di Varese. La pietra è stata restaurata in occasione del 70° anniversario di rifondazione della Sezione di Varese dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Varese).

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza XX Settembre
CAP:
21100
Latitudine:
45.817365269153
Longitudine:
8.8302573406814

Informazioni

Luogo di collocazione:
Affissa ad una colonna
Data di collocazione:
30/04/1995; restauro 06/06/2021 (inaugurazione)
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide marmorea con elementi brozei
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
La cerimonia di inaugurazione della lapide restaurata si è tenuta il 6 giugno 2021. Il restauro è stato curato dall'associazione La Varese Nascosta con il contributo di un privato, Paolo Musajo Somma di Galesano. L'evento ha visto la partecipazione dell'Associazione Arma Aeronautica di Varese che ricordava il fratello pilota, la presenza del sindaco di Varese avvocato Davide Galimberti, dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Varese e delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Al termine dell'inaugurazione si è svolta una funzione religiosa nella Basilica di San Vittore in Varese.

INFORMAZIONI STORICHE
Aldo Forzinetti, nato a Milano l'8 dicembre 1914, ma residente a Varese, si laureò in giurisprudenza; prese il brevetto di pilota civile e nel 1937 quello di pilota militare, ottenendo il grado di sottotenente. Fu richiamato nell'imminenza della guerra e ottenne di essere destinato alla specialità aerosiluranti. Combattè nell'Egeo durante la campagna del 1940-1941, trovando la morte durante una delle sue azioni.
Dopo la sua morte fu promosso Tenente e l'Università di Pavia gli conferì la laurea ad honorem in scienze politiche, facoltà cui si era iscritto durante la guerra. Fu inoltre insignito della medaglia d'oro al valore militare e il suo nome compare anche, come tutti quelli dei caduti varesini, sull'Arco Mera a Varese, nella sezione dedicata, appunto, alle medaglie d'oro.

Contenuti

Iscrizioni:
IN QUESTO LUOGO DONATO PER IL BENE COMUNE
DA VIRGINIA MASSERIZZI FORZINETTI
IN RICORDO DEI DUE FIGLI CADUTI PER LA PATRIA
TEN. PILOTA ALDO FORZINETTI
8-12-1914 - 17-12-1941
MEDAGLIA D’ORO
E
TEN. DI VASCELLO LUIGI FORZINETTI
7-12-1909 - 4-4-1940
I CONCITTADINI A PERENNE MEMORIA
Simboli:
Non sono presenti simboli. Nella parte bassa è presente un fregio orizzontale in foglie di alloro.

Altro

Osservazioni personali:
NOTA SCUOLA: al momento del censimento, la lapide non si presentava in buone condizioni. Il testo si riusciva a leggere solo da molto vicino e con grande fatica. Abbiamo però potuto fare un controllo del testo, conservato presso la sede dell'UNUCI a Varese, che gentilmente ci ha fornito questo e altri importanti documenti su Forzinetti. Nella stessa sede è collocato anche un busto di bronzo del tenente.

NOTA STAFF PIETRE: la scheda è stata aggiornata nel periodo agosto-settembre 2022 grazie alle informazioni, testuali e fotografiche, inviate da Paolo Musajo Somma di Galesano, che si è impegnato in prima persona per il restauro della pietra. Nella galleria fotografica le foto dello stato attuale e precedente della lapide.

Gallery