3905 - Lastra a Giuseppe Zeppi, Enzo Zeppi, Gino Savini – Urbino

La lastra ricorda l’uccisione da parte dei nazifascisti di tre persone, Giuseppe Zeppi, Enzo Zeppi e Gino Savini, rei di aver nascosto un partigiano.

Lastra a Giuseppe Zeppi, Enzo Zeppi, Gino Savini

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Francesco di Giorgio Martini
CAP:
61029
Latitudine:
43.7232907
Longitudine:
12.6329022

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna, lato strada
Data di collocazione:
16/06/2006
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lastra interamente in pietra, sorretta con staffe in ferro.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Urbino
Notizie e contestualizzazione storica:
In relazione alla circolare di S.E. l'Alto Commissario Aggiunto per la Epurazione dei delitti fascisti, emanata da codesto Ufficio, si comunica che, nella città di Urbino la notte del 18/6/l944 da militari della SS tedesca sotto l'accusa di aver dato ospitalità e favorito dei partigiani, venivano tratti in arresto:

- ZEPPI Giuseppe fu Bartolomeo e fu Speranzini Doletta, nato a Fermignano il 24/10/1896,possidente;
- ZEPPI Enzo di Giuseppe e di Rombaldoni Elvira,nato in Urbino il 2/12/1922, studente ;
- SAVINI Gino fu Domenico e fu Santi Caterina,nato a Fossombrone il 26/5/1900, colono,

Lo Zeppi padre e figlio ed il loro colono Savini abitavano tutti nella stessa casa colonica sita in località - il Perlo di sotto a S. Spirito - di quel Comune. All'atto dell'arresto dei predetti in detta casa si trovava pure il partigiano Bernini Errigo fu Bramante e fu Vignetti Vittoria, nato in Urbino il 30/l/l907, il quale alla vista dei militari tedeschi, tentò fuggire saltando da una finestra,ma venne raggiunto dal piombo delle SS. - II cadavere del Bernini venne rinvenuto in un burrone nei pressi del podere Zeppi dopo due giorni di ricerche.

I tre arrestati furono condotti al Comando di piazza tedesco ed il comandante maggiore Majer, dopo un sommario interrogatorio, li fece fucilare la notte stessa; i cadaveri di costoro furono rinvenuti sul viottolo che dal Borgo Mercatale conduce alla locale stazione ferroviaria, col cranio crivellato da colpi di arma da fuoco.

Si ignora i nomi dei militari tedeschi che eseguirono materialmente la sentenza.

Sempre ad opera della SS tedesca nella stessa notte e nel mattino successivo, dalla casa Zeppi e da quella del loro colono, venne asportato tutto il loro avere, compreso il bestiame che si trovava nella stalla, poscia le abitazioni furono incendiate.

LA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA
SULLE CAUSE DELL’OCCULTAMENTO DI
FASCICOLI RELATIVI A CRIMINI NAZIFASCISTI
Il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati della XIV Legislatura
alla voce Disegni di legge e Documenti a pag.149 recita:

R.G.--->924
NOTE--->INVIATO ALL’ONU ARCHIVIATO 26.3.2002
DESCRIZIONE--->
Imputati:MAJER - Magg. dell'esercito germanico ed altri ignoti militari tedeschi
Violenza con omicidio art. 185 c.p.m.g.
Parte lesa:ZEPPI GIUSEPPE
In data 12 luglio 1945 la Questura di Pesaro invia telegramma al procuratore generale presso la Corte di Appello di Ancona (p. 11)
In data 3 settembre 1946 la Legione dei carabinieri di Ancona, Tenenza di Urbino chiede informazioni alla Procura Generale, quest’ultima richiede ulteriormente informazioni in fata 12 settembre 1946 (p. 14)
In data 16 ottobre 1946 il Proc. gen. mil. Borsari trasmette tramite Min.Esteri i moduli della Commissione Nazioni Unite nei confronti del Magg.Mayer (p. 33)
DOC.--->16/92
N.--->141

Riferimento: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/172972.pdf

Contenuti

Iscrizioni:
GIUSEPPE ZEPPI - ENZO ZEPPI
22 - X - 1896 2 - XI - 1922
GINO SAVINI
26 - V - 1900
QUI
STRAPPATI A FORZA
DAL FOCOLARE DOMESTICO
UCCISI
BARBARAMENTE DA MANI STRANIERE
CADDERO
SENZA COLPA - PREGANDO
IL 17 GIUGNO 1944
REQUIESCANT IN PACE
Simboli:
Una croce in alto

Altro

Osservazioni personali:
La lastra si trova in uno stradino secondario, via Francesco di Giorgio Martini, che scende dalla via Nazionale di Bocca Trabaria in un luogo non di passaggio.

Gallery