3274 - Lastra a ricordo della Liberazione – Castelfidardo

Lastra commemorativa a ricordo delle battaglie del 2 e 3 luglio 1944 combattute a Castelfidardo per la Liberazione, durante le quali venne colpito il Sacrario dedicato ai Caduti della Battaglia di Castelfidardo nella Guerra d’Indipendenza.

Al centro del Monumento-Ossario dedicato ai Caduti della Battaglia di Castelfidardo che portò all’Unità d’Italia ed eretto sul colle di Mirano, ai margini meridionali della Selva di Castelfidardo, proprio ove si svolse la battaglia (18 ottobre 1860) dell’esercito piemontese contro l’esercito pontificio, è posta una colonna centrale di marmo bianco d’Istria su una piattaforma pavimentata quadrata di 12 metri, sormontata da 12 piramidi quadrangolari tronche in travertino d’Ascoli collegate da spesse balaustre. In cima alla colonna intera e non spezzata, su cui a rilievo compare una corona d’alloro, è stata collocata una croce cristiana.

Sulla parete del basamento quadrangolare che guarda il mare, è posta la lastra a memoria dei Caduti nella seconda guerra mondiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Selva di Castelfidardo
Indirizzo:
Colle di Mirano - Selva di Castelfidardo
CAP:
60022
Latitudine:
43.4651875
Longitudine:
13.5979375

Informazioni

Luogo di collocazione:
Selva di Castelfidardo
Data di collocazione:
18/09/1950
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra in marmo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Castelfidardo
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
COMUNE DI CASTELFIDARDO
IL MINISTERO DELLA DIFESA ESERCITO
AUSPICE IL COMUNE DI CASTELFIDARDO
QUESTO INSIGNE MONUMENTO
RIPETUTAMENTE COLPITO E DANNEGGIATO
DURANTE LE DURE BATTAGLIE DEL 2 E 3 LUGLIO 1944
PER LA NUOVA LIBERAZIONE DELLE MARCHE
VOLLE RESTAURATO ED ABBELLITO
PER RICORDARE ANCORA AGLI ITALIANI
LE VIRTÙ EROICHE DELLA STIRPE
CHE MAI PERIRANNO
XVIII SETTEMBRE 1950

(resto del monumento)

VITTORIA DI CASTELFIDARDO
18 SETTEMBRE 1860

X LUGLIO MDCCCLXXXLX
GLI UFFICIALI DELLA SCUOLA DI GUERRA
E FRA ESSI
S.A.R. IL DUCA DI PUGLIA
TRATTI DAI LORO STUDI A VISITARE
QUESTO CAMPO DI BATTAGLIA AI VALOROSI QUI PER LA PATRIA SPENTI
PORSERO REVERENTE SALUTO
Simboli:
Nella lastra non sono presenti simboli. Il monumento presenta una croce in cima e una corona di alloro, sempre nella parte superiore.

Altro

Osservazioni personali:
La lastra misura alla base cm. 60 e l’altezza cm 50.

Gallery