3490 - Lastra agli studenti del Liceo Galvani caduti nelle guerre del ‘900 – Bologna

Lastra che commemora collettivamente gli studenti del Liceo Galvani di Bologna caduti nella prima e seconda guerra mondiale.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Bologna
Indirizzo:
Via Castiglione 38
CAP:
40134
Latitudine:
44.4892072
Longitudine:
11.347484799999961

Informazioni

Luogo di collocazione:
Salone del secondo piano del Liceo Galvani intitolato "Alle medaglie d'oro"
Data di collocazione:
1960
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Iscrizioni incise con un colore scuro.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Ministero dei Beni Culturali e Ambientali
Notizie e contestualizzazione storica:
In occasione del centenario del Liceo Galvani, l'allora preside Campanelli promosse un'accurata ricerca per ricordare quanti ex allievi fossero morti per il loro paese e decise di dedicare loro due lastre commemorative, entrambe nel salone del primo piano della scuola.
Degli insigni di medaglia d'oro al valore militare Corrado Mazzoni cadde sull'Isonzo da sottotenente (30.08.1917), Giulio Paglio nella guerra di Etiopia (1934), Luigi Zambri nel canale di Sicilia come comandante di corvetta (03.02.1943); caddero combattendo nella Resistenza Mario Jacchia (1944), Romeo Rodriguez Pereira (Roma Fosse Ardeatine 24.03.1944),Sergio Tavernari (Milano 20.05.1944), Andrea Luigi Paglieri (Benevagienna 09.08.1944), Giovanni Palmieri (alto Sillaro 30.09.1944).

Contenuti

Iscrizioni:
Per l'Italia nelle guerre dal MCMXV al MCMVL caddero cento giovani del Liceo Galvani

La scuola che li educò al santo amore della Patria nel primo centenario della sua fondazione qui ne eterna il sublime sacrificio ed auspica che il sangue versato affratelli i popoli e segni l'alba di un'umanità migliore.

BOLOGNA XI-XII-MCMLX
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery