4110 - Lastra commemorativa ai Caduti civili – Rapallo

Tre targhe di marmo allineate. Quella centrale, più ampia e sagomata, riporta l’iscrizione; le targhe laterali l’elenco dei Caduti civili della seconda guerra mondiale. La dedica è scritta in dialetto locale.

STAFF PIETRE: Scheda censita anche da Istituto Comprensivo Rapallo e I.C. Santa Margherita Ligure

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Canessa
CAP:
16035
Latitudine:
44.349727330221
Longitudine:
9.2299197614193

Informazioni

Luogo di collocazione:
La lastra si trova sulla facciata est della Chiesa Santi Gervasio e Protasio.
Data di collocazione:
1981 - 1994
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Tre targhe di marmo inciso.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Rapallo
Notizie e contestualizzazione storica:
"Venerdì 28 luglio 1944
Rapallo, ore 8,30. Una formazione di aerei alleati sorvola la città diretta a nord; improvvisamente inverte la rotta e sgancia sull'abitato. Molte bombe finiscono in mare, altre restano inesplose. Ciò nonostante il bilancio è catastrofico. Sono colpiti l'orfanotrofio Emiliani, l'ospizio degli anziani, molte case del centro storico, la basilica (dove crolla la navata destra seppellendo nove persone, compreso il canonico Giovanni Michele Camogli che stava confessando).
In totale 37 vittime ..."
Bertelloni - Canale, Cosa importa se si muore (Chiavari e Tigullio '43-'45), Res Editrice, Milano, 1992, pag. 171.

“Venerdì 28 luglio 1944. Questa mattina alle 8.50, bombe su Rapallo. Case distrutte sulla piazza della Chiesa che è stata diroccata sul fianco verso la stazione. Sono accertati 31 morti ed altrettanti feriti. Gli Emiliani a Lagiaro, sono stati colpiti. Due bambini morti, tre suore ferite”.
Così Giuseppe Pippo Costa scrisse quel giorno sul suo diario (Rapallo 1944-45 – Edizioni De Ferrari).
Il 28 luglio del 1944 i cittadini udirono il rombo assordante degli aerei militari inglesi che sorvolavano il Tigullio e sganciavano bombe anche su Rapallo. Il bombardamento causò la morte di 37 persone e provocò gravi danni a una parte del centro storico cittadino.

Contenuti

Iscrizioni:
A RICORDO
DEI
CIVILI RAPALLESI CADUTI
NEI BOMBARDAMENTI
1944-45

Zetto, casinasso e prie,
...e se ti senti e lagrime sciortì,
no maledì!
Perdunn-a e scorda:
scorda e camminn-a.
( L. Poggi)

1981 - Lions Club Rapallo
nel XXV della sua fondazione

AMBROSINI SANTA
ARATA NANDO
ARATA ROSA
BARBOGLIO ANTONIO
BERETTA TERESA
BORGHINI UGO
BORRINI GIOVANNINA
BOZZO MADDALENA
CAMOGLI DON GIOVANNI MICHELE
CANEPA MARIA
CARDINALE GIUSEPPE
DASPELI GENOVEFFA
DEIBICKE’ LAURA
D’ORSI SALVATORE
DUCE MARGHERITA
GIAMBRIGNONI ELENA
GIAMBRIGNONI FORTUNATO
GOLFI EMILIA
GRATI CARLO
GRONDONA INES
LOMBARDI ELINA

MACCHIAVELLO OLGA
MURAGLIA MARIA ANNA
MUSSI IDALIA
OLIVIERI MARIO POMPEO
PALAZZI PIERINA
PELLERANO MARIO
PERAGALLO GIACOMO
PERINO ANNA MARIA
QUEIROLO EMILIA MARIA
RONCAGLIOLO MARIA LUIGIA
SCHMTZELEIN SUSANNA
SESSAREGO AMALIA
TASSARA ITALO
TASSARA PIETRO GIACOMO
TASSO CATERINA IOLANDA
VALLEBELLA NICOLA
GASTALDI M. CARLA
FANTINI UMBERTO
CANONICA ERMINIO
BASSO EMMA
6 NOVEMBRE 1994
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
TRADUZIONE DEI VERSI IN GENOVESE:
Detriti, calcinacci e pietre,
... e se senti le lacrime uscire,
non maledire!
Perdona e dimentica:
dimentica e cammina.

Gallery