6939 - Lastra ai Caduti di Frattavecchia

Lastra commemorativa in marmo a perenne ricordo dei Caduti della frazione di Frattavecchia (Castiglione del Lago) nella prima e seconda guerra mondiale. Di fronte alla lastra, affissa sulla facciata della chiesa parrocchiale nel 1946, sono poste parti di mitragliatrici e cannoni bellici.

NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 16/05/2021 grazie al contributo di Giacomo De Ponti

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Frattavecchia
Indirizzo:
Località Frattavecchia, 54
CAP:
06061
Latitudine:
43.1017626
Longitudine:
11.9972669

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata chiesa parrocchiale
Data di collocazione:
05/05/1946
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Fonte: Giacomo De Ponti
I reperti di armamento, residuati del secondo conflitto mondiale, fissati alla facciata della chiesetta di Frattavecchia vogliono ricordare i violenti combattimenti avvenuti tra Frattavecchia e Casamaggiore nei giorni 27-29 giugno 1944 tra i reparti alleati della 8th Army - 4th Infantry Division, 78th Infantry Division e 1st Canadian Armoured Brigade contro i paracadutisti tedeschi della 1. Fallschirmjager Division ed i granatieri ed i corazzati della 338. Infanterie Division. Vi furono violentissimi scontri tra i carri armati alleati Sherman, i carri armati tedeschi Panzer IV e Panzer V “Panther”, con ingenti perdite da entrambi i lati del fronte. Molti Sherman rimasero vittime dei Panzer e dei potenti cannoni anticarro tedeschi PaK 40, ma molte di più furono le perdite tedesche sia di carri armati che di truppe al punto che dopo 3 giorni di accanita resistenza, i tedeschi furono costretti alla ritirata.
La perdita delle posizioni difensive di Frattavecchia e Casamaggiore determinò la rottura della linea difensiva chiamata “Albert Linie” dai tedeschi ed “Albert line” o “Trasimene Line” dagli Alleati (“Linea del Trasimeno” in italiano); le forze tedesche furono così costrette ad abbandonare Castiglione del Lago e tutte la posizioni circostanti ormai non più difendibili, per ritirarsi in direzione di Arezzo.
Le canne delle armi esposte, recuperate sui luoghi dei combattimenti, appartengono, da sinistra verso destra:
al cannone da 75 mm di calibro di un carro armato alleato “Sherman M4A4” appartenente al Reggimento corazzato canadese 12th Canadian Armoured Regiment “Three Rivers Regiment” (1st Canadian Armoured Brigade); ad una mitragliatrice tedesca “MG-42” (Maschinengewehr 42) di calibro 7.92x57 mm (questa canna non è più presente); ad una mitragliatrice alleata “Browning M1919A4” di calibro .30-06 inch (7,62 mm), che faceva parte dell’equipaggiamento dei carri armati Sherman;
ad un cannone anticarro tedesco 7,5 cm PaK 40 (Panzerabwehrkanone) di calibro 75 mm.

Contenuti

Iscrizioni:
LA POPOLAZIONE DEL VILLAGGIO DI FRATTAVECCHIA E DINTORNI POSE IL 5 MAGGIO 1946 A PERENNE RICORDO DEI SUOI MORTI MILITARI E CIVILI

GUERRA 1915 . 1918
MORTI MILITARI

CAVALLETTI GIUSEPPE
CLEMENTI GETTULIO
PIEVAIOLI DOMENICO

GUERRA 1940.1946
MORTI CIVILI

BERNARDINI ETTORE
LISCAI FRANCESCO
SCIARMA SANTE
SCIARMA NAZZARENO

MORTI MILITARI

MEONI BRUNO
ROCCHINI VITTORIO
BENNATI LEONELLO

(sotto la lastra, una seconda pietra di piccole dimensioni)
RICORDO
50
26 5 1996
Simboli:
Elmo di soldato con foglie di alloro e quercia.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery