3250 - Lastra ai martiri della resistenza di Fossombrone

Lastra in marmo grigio con lettere nere a ricordo dei martiri della resistenza di Fossombrone. E’ affissa nell’atrio della sede del Municipio di Fossombrone, a fianco di altre due lastre in marmo simile che riportano: la prima un elenco dei Caduti della prima guerra mondiale, la seconda i Caduti dell’ultimo conflitto. Sono visibili sulla parete di fronte alla vetrata d’ingresso al piano nobile.

NOTA STAFF PIETRE: all’interno del Palazzo comunale di Fossombrone sono custodite anche le Pietre n. 3249, n. 3306 e n. 3304.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Corso Garibaldi, 8
CAP:
61034
Latitudine:
43.689155
Longitudine:
12.8059703

Informazioni

Luogo di collocazione:
Atrio della sede del municipio di Fossombrone
Data di collocazione:
25/04/1975
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Grande lastra di marmo grigio rettangolare a lettere nere.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Fossombrone
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 20 ottobre 1943 fu ucciso dai fascisti forsempronesi Astore Trappoli di anni 37, che faceva parte del gruppo di partigiani forsempronesi. Marchionni Pietro, di 22 anni, decoratore, ferito da una bomba lanciata da un partigiano, in un sanguinoso scontro il 22 marzo 1944 fu catturato dai fascisti e portato a Pergola dove fu percosso e finito a pugnalate durante il tragitto tra S. Lorenzo e Pergola. Il 10 maggio 1944 giunsero a Fossombrone, in piazza Dante, su un camion delle truppe italo-tedesche i prigionieri Leone Balducci, Gino Barcelli Santo Gagliardotto che fatti scendere caddero a terra forse perché legati da una corda o da un fil di ferro, poi furono fatti ripartire per Pesaro dove furono fucilati in piazza d'armi.Leone Balducci era stato a capo di un distaccamento di partigiani che aveva preso nome proprio da lui.Duilio ( Didi) Lorenzini Policarpi guidando una parte delle truppe alleate risalì la strada che attraverso le Cesane giunge a Isola del Piano ma non vi arrivò. Il 26 maggio 1944, un colpo di mortaio tedesco lo colpì a morte prima di raggiungere la località di Belloca- Montebianco. Felice Rabascini andava a raggiungere la fidanzata , provenendo a piedi da Fossombrone sul ponte di Isola di Fano quando veniva incontrato dai tedeschi e non avendo i documenti veniva preso e fucilato sul posto ( 1/07/1944).

Contenuti

Iscrizioni:
AI MARTIRI DELLA RESISTENZA
NEL XXX ANNIVERSARIO
DELLA LIBERAZIONE DI FOSSOMBRONE
PARTIGIANI
BALDUCCI LEONE 11-5-1944 MORTO IN COMBATTIMENTO
BARCELLI GINO 11-5-1944 " "
BUCCARELLI ODERGO 8-8-1944 " "
CUCCHI BLASCO 21-6-1944 FUCILATO
LIGI EDNANDO 25-8-1944 MORTO IN COMBATTIMENTO
LORENZINI POLICARPI DUILIO 26-8-1944 " "
MARCHIONNI PIETRO 23-8-1944 " "
RINALDI ENRICO 31-8-1944 " "
RINALDI RINALDO 5-7-1944 IMPICCATO
TRAPPOLI ASTORRE 20-10-1943 MORTO IN COMBATTIMENTO
TONUCCI CELSO 21-11-1936 GARIBALDINO IN SPAGNA
CIVILI UCCISI PER RAPPRESAGLIA
CANDIRACCI ARNALDO 25-8-1944 FUCILATO
FLAMMA MARIO 25-8-1944 "
PROFILI IGINO 25-8-1944 "
RABASCINI FELICE 1-7-1944 "
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery