2656 - Lastra al Cap. Mario Sena

Lastra commemorativa in marmo dedicata al Capitano Mario Sena, Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto in Albania sul fronte greco con il 140° reggimento di Fanteria in modo eroico il 3/12/1940. La lastra fu apposta nei locali dell’ex Liceo Classico “Giordano Bruno” di Maddaloni dove egli studiò e fu educato agli ideali della Patria, come esempio di vita  alle giovani generazioni.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Maddaloni
Indirizzo:
Via San Francesco d'Assisi
CAP:
81024
Latitudine:
41.03738449999999
Longitudine:
14.385988699999984

Informazioni

Luogo di collocazione:
Edificio ex Liceo Classico "G. Bruno"
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra in marmo con la motivazione con la quale venne assegnata a Sena la Medaglia d'Oro
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Maddaloni
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
ESEMPIO DI VITA ALLE GIOVANI GENERAZIONI VIVI IMMORTALE NELLA SCUOLA CHE TI EDUCO' ALL'IDEALE DELLA PATRIA
MARIO SENA MEDAGLIA D'ORO
31.X.1912 - 3.12.1940
"Comandante di compagnia fucilieri a difesa di una impervia quota,durante più giorni di aspri e cruenti combattimenti ed in situazione resa critica dall'asperità del terreno e dalla rigidezza del clima, dava prova di capacità di comando e di spirito combattivo.Durante un successivo e violento attacco, ricevuto ordine di manovrare contro un reparto nemico,che in forza cercava di sfruttare un momentaneo successo ottenuto, attaccava con ardimento e decisione.Accerchiato e premuto da più parti, ad ogni intimazione di resa, sdegnosamente rispondeva al contrassalto.Caduti tutti i propri uomini, in un supremo slancio di sublime eroismo, imbracciato l'unico mitragliatore rimasto efficiente, benchè gravemente ferito, persisteva da solo nell'azione infliggendo con precise raffiche gravi perdite al nemico, finchè, stremato di forze, si abbatteva sull'arma suscitando l'ammirazione dello stesso avversario che lo raccoglieva tributandogli onori militari.Fiera tempra di comandante e fulgido esempio di alte virtù militari e di valore personale".
Quota 2150 di Mali - Dembellit - Lensa
Fronte greco 30.XI - 3.XII.1940
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
La lastra commemorativa non è fruibile al pubblico perchè l'edificio del vecchio Liceo Classico "G. Bruno" è chiuso per lavori di ristrutturazione. Il nuovo Consiglio Comunale (al momento del censimento della lastra, luglio 2013) deve decidere la destinazione d'uso dei locali.

Gallery