3798 - Lastra al tenore Nicola Ugo Stame

Lastra commemorativa in marmo di forma rettangolare affissa sul muro laterale esterno del Teatro dell’Opera a Roma. E’ dedicata al tenore Nicola Ugo Stame, trucidato alle Fosse Ardeatine.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
I Municipio
Indirizzo:
Via Torino
CAP:
00184
Latitudine:
41.90103297820218
Longitudine:
12.495809053967264

Informazioni

Luogo di collocazione:
Affissa al muro laterale esterno del Teatro dell'Opera
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra in marmo con le scritte incise.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Roma - Teatro dell'Opera di Roma
Notizie e contestualizzazione storica:
FONTE: Wikipedia
Durante la seconda guerra mondiale diviene Sergente Maggiore della Regia Aeronautica e, dopo l'armistizio dell'8 settembre, anziché continuare la carriera di tenore e fuggire negli USA (dove era già in programma una tournée), decide di rimanere nella Capitale, arruolandosi nel gruppo clandestino di Resistenza "Movimento Comunista d'Italia-Bandiera Rossa".

Il 24 gennaio 1944 viene arrestato, condotto in via Tasso, torturato e condannato dal Tribunale Speciale Tedesco al carcere duro in Germania (condanna respinta dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring), quindi viene trasferito al carcere di Regina Coeli. Qui viene prelevato per essere ucciso alle Fosse Ardeatine assieme ad altri 334 uomini (all'indomani dell'Attentato di via Rasella) il 24 marzo 1944. Assieme a quello di altre 37 vittime dell'eccidio, il suo corpo rimase orrendamente decapitato a seguito del massacro, come verificato al momento del recupero dei resti, dopo la liberazione di Roma.

Negli anni sessanta gli viene dedicata una via nel quartiere Spinaceto, a Roma. Nel 1997 l'amministrazione Comunale di Foggia gli intitola una via nel Rione Martucci, Vico Ugo Stame.

Dal marzo 2007 la figlia del caduto, Rosetta Stame, rimasta orfana del padre all'età di sei anni, è stata acclamata quale presidente dell'ANFIM (Associazione Nazionale tra le Famiglie Italiane dei Martiri Caduti per la Libertà della Patria), subentrando allo scomparso Giovanni Gigliozzi, rimasto alla guida dell'associazione per trent'anni.

Contenuti

Iscrizioni:
NEL 1939 IN QUEST TEATRO MENTRE PROVAVA TURANDOT DI PUCCINI NEL RUOLO DI CALAF
VENNE ARRESTATO PER ANTIFASCISMO IL TENORE NICOLA UGO STAME
PER LA COERENZA DELLE SUE IDEE IL 24 MARZO 1944
DOPO ESSERE STATO TORTURATO IN VIA TASSO
FU TRUCIDATO ALLE FOSSE ARDEATINE DALLA FEROCIA NAZISTA
Simboli:
Non sono presenti simboli.

Altro

Osservazioni personali:
A fianco della lastra a Stame (che ha poco sotto un gancio per apporre corone di alloro) un'altra posta dal Teatro dell'Opera ricorda il musicista e scrittore Renzo Rossellini.

Gallery