3760 - Lastre ai Caduti alla cappella-sacrario di Cancelli

Lastre commemorative marmoree collocate all’interno del cappella-sacrario di Cancelli, frazione folignate. La cappella è stata ideata e voluta da Don Pietro Arcangeli. Una lastra ricorda l’opera svolta in favore della libertà dal primo nucleo della V brigata partigiana Garibaldi, una seconda i Caduti tra il 1944 e il 1945 e una terza, con riferimento alle medesime date, i deportati e reduci.

NOTA STAFF-PIETRE: Queste lastre commemorative sono state censite dagli studenti delle scuole Direzione Didattica Santa Caterina e I.C. Galilei Sant’Eraclio nella terza edizione umbra del concorso Esploratori della Memoria.

NOTA STAFF-PIETRE 2: scheda aggiornata in data 08/01/2020

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Cancelli
Indirizzo:
Strada bianca senza nome
CAP:
06034
Latitudine:
42.9420357
Longitudine:
12.8047371

Informazioni

Luogo di collocazione:
Pareti interne cappella
Data di collocazione:
25/04/1966 e 16/05/1966
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastre rettangolari interamente in marmo. La cappella è invece una piccola struttura in muratura che sorge quasi a 1000 metri sui Monti del preappennino Umbro che sovrasta Foligno.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Foligno
Notizie e contestualizzazione storica:
I.C. Galilei Sant'Eraclio
La chiesa della Maestà di Cancelli luogo dove già si venerava la Vergine Maria prima del 1695.
Questa Maestà ha fatto notizia durante l’ultima guerra quando un piccolo aereo da ricognizione, una cicogna tedesca, sorvolando la circostante zona di montagna il 17 gennaio 1944, fotografò un gruppo di partigiani insieme ad un sacerdote di Leggiana, allora parroco a Casale Don Pietro Arcangeli, che il 3 Febbraio sarebbe stato preso prigioniero con altre persone del luogo e deportato in Germania.
Questa Maestà per volontà del suddetto sacerdote è stata restaurata ed è diventata monumento-memoria di quei tragici fatti e fu inaugurata, così ristrutturata, il 16 maggio 1966. Annualmente il 25 aprile si compie una commemorazione ufficiale dei folignati morti nella lotta partigiana e nella guerra di liberazione. Sulla facciata corre la scritta: “Ci uccise l’odio: ci salvi l’amore”

Direzione Didattica Santa Caterina
Don Pietro Arcangeli è l’indimenticato prete folignate deportato nel campo di Mau­thau­sen, noto per la sua passione di solidarietà verso le persone più svantaggiate e bisognose.

Contenuti

Lastra ai deportati e reduci 1944-1945

DEPORTATI REDUCI
1944-1945
ARCANGELI D.PIETRO LEGGIANA
BELLOCO ULISSE                FOLIGNO
BOCCI TOMANDO                 FOLIGNO
CAMILLI VITTORIO                CIVITELLA
CONFALONE ARMANDO     ROMA
MICHELI PRIMO                     SCOPOLI
NARDONE FRANCO             SCOPOLI
OLIVIERI COLOMBO             RASIGLIA
OTTAVIANI DECIO                 S.STEFANO
SALVATI RINALDO                S.STEFANO

Lastra ai Caduti 1944-1945

DECEDUTI

1940-1945
BILEGGI ARMANDO           SCOPOLI
BIZZARRI AUGUSTO         S.ERACLIO
CAMILLI VINCENZO          CIVITELLA
CIRI FRANCO                     FOLIGNO
COSTANTINI LUIGI            CIVITELLA
COSTANTINI SANTE         CIVITELLA
FEDERICI FRANCESCO  S.STEFANO
FEDERICI SERAFINO       S.STEFANO
MAGGI GUERRINO            SCOPOLI
MELELLI GIACOMO           SCOPOLI
OLIVIERI LUIGI                   RASIGLIA
PIZZONI FRANCO             S.ERACLIO
PRIVINZANO GIUSEPPE S.MAURO F.
SALCITO ANTONIO           FOLIGNO
SALCITO FELICE               FOLIGNO
SALVATI GIUSEPPE          S.STEFANO
SALVATI FELICE                S.STEFANO
SANTOCCHIA FRANCO   S.ERACLIO
SPUNTARELLI LINO         RASIGLIA
CATERINI FILIPPO             VALLUPO

Lastra ai partigiani

SU QUESTE MONTAGNE NEL 1943
SI ORGANIZZO’ ED OPERO’
CON SLANCIO E ABNEGAZIONE
IL 1° NUCLEO DELLA RESISTENZA ARMATA
DELLA V BRIGATA GARIBALDI UMBRA
QUI
DOVE LA FURIA DEGLI EVENTI
IL 3 FEBBRAIO 1944
SEMIN0′ TERRORE E SANGUE
SUPERSTITI FRAZIONISTI CITTADINANZA
RAPPACIFICATI DAL COMUNE OLOCAUSTO
UNITI NEL VINCOLO
DELLA FRATERNITA’ CRISTIANA
QUESTO MONUMENTO ERESSERO
PERCHE’ IL SACRIFICIO NON SIA VANO
25 APRILE 1966

Iscrizione facciata cappella-sacrario

CI UCCISE L’ODIO

VI SALVI L’AMORE

Simboli:
Nelle lastre non sono presenti simboli. Sulla facciata è posta a metà della iscrizione una colomba con ramoscello d'olivo sul becco.

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF-PIETRE: Queste lastre commemorative sono state censite dagli studenti delle scuole Direzione Didattica Santa Caterina e I.C. Galilei Sant'Eraclio nella terza edizione umbra del concorso Esploratori della Memoria.

NOTA STAFF-PIETRE 2: scheda aggiornata in data 08/01/2020

Gallery