3008 - Monumento ai Caduti di Cerreto d’Esi

Monumento complesso e composito in onore di tutti i Caduti, militari e civili, di Cerreto D’Esi in tutte le guerre del XX secolo: guerra in Libia, prima guerra mondiale e seconda guerra mondiale. E’ situato nei giardini pubblici di Cerreto d’Esi.

IPSIA di Macerata: Il monumento è composto da una grande statua della Vittoria alata con nelle mani un elmo ed un gladio, sotto i suoi piedi un cippo di pietra con in cima una semisfera; alla base del cippo, sotto due gradini, una grande lapide con i nomi e cognomi dei Caduti tra quattro bassorilievi bronzei.

NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dall’IPSIA di Macerata e dal Liceo Artistico Fabriano nell’ambito del concorso “Esploratori della Memoria” a.s. 2014-2015.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via XXIV Maggio
CAP:
60043
Latitudine:
43.3224375
Longitudine:
12.9860625

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde
Data di collocazione:
Agosto 1919 - 03/10/1954
Materiali (Generico):
Marmo, Ottone, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per la lastra; ottone per dettagli, nomi dei caduti e lastre minori; pietra per il basamento, statua.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cerreto D'Esi
Notizie e contestualizzazione storica:
Date di collocazione:
L'intero bene è stato costruito nel corso degli anni '20 del sec. XX, Dopo le due guerre mondiali sono state aggiunte delle lapidi.
Inoltre nel memoriale è anche stata posta una lapide in ricordo della battaglia di Sciara Sciat in Libia, del 23 Ottobre 1911.

Contenuti

Iscrizioni:
(Sotto la statua della Vittoria, lato ovest, rubricata in rosso)
AI SUOI FIGLI
CADUTI
IN TUTTE LE GUERRE
CERRETO D'ESI
CONSACRA

(Sotto la statua, parte centrale, tra le colonne con i nomi dei Caduti)
AI SUOI MORTI
PER L'ITALIA
PER LA PACE TRA LE GENTI
CERRETO
CON MATERNO ORGOGLIO
CONSACRA
AGOSTO MCMXIX

(Nella lastra principale i nomi dei Caduti)
ALLEGREZZA ANTONIO / BACCI NAZZARENO / BARTOCCETTI LUIGI / BIONDI ROMUALDO / BISCI GIUSEPPE / CARLUCCI CESARE / CARLUCCI ENRICO / CARSETTI FRANCESCO / CINGOLANI ANTONIO / CRISTALLI ANGELO / FAGOTTI ANTONIO / FAGOLA ERMINI / GIULI ROMOLO / LIPPERA GIOVANNI / LORENZETTI G.BATTISTA / PARRI GIUSEPPE / PARTENZI GIOVANNI / PASSERO GIOVANNI / SUGIA ANTONIO / CARLUCCI ANTONIO
PIERANTONI AUGUSTO / SUGIA NICOLA / ZAMPARINI GIOVANNI / ZENOBI DOMENICO / ANTICI GELESTINO / ANTICI GENNARO / ANTICI LUIGI / BRAGONI ANGELO / DE ANGELIS AGOSTINO / FORNARINI G.BATTISTA / FOROTTI NAZZARENO / MAZZOLINI FRANCESCO / MIGATTI GIOVANNI / MIRASOLE NICOLA / PODUTI GIUSEPPE / SERVIDEI FRANCESCO / SERVIDEI SANTE / TACCONI CESARE / FOROTTI GIUSEPPE

(Nella parte inferiore al basamento, sotto i bassorilievi)
MCMXVIII

(Inciso nella parte inferiore del basamento di pietra, nel lato sud)
CERRETO D'ESI 3/10/1954.

(Inciso nella lastra sottostante la statua, lato nord)
PIÙ CHE NEL MARMO / È SCOLPITO NEL CUORE DEI CERRETESI / IL NOME DI / NAZZARENO PIERANTONI / DELL'EROICO XI BERSAGLIERI / GIOVANE FIORE DEL SANGUE NOSTRO / ABBATTUTO A SCIARA-SCIAT / DAL PIOMBO TRADITORE / DELLA MEZZALUNA / PER LA CROCE DI SAVOIA / PER L'AVVENIRE D'ITALIA. / LA SOCIETÀ DEL TIRO A SEGNO / POSE QUESTO RICORDO / IL XVI MAGGIO MCMXII / PERCHÈ IL GENEROSO SACRIFICIO / DI LUI SIA SEMPRE AI GIOVANI / MIRABILE ESEMPIO

(Nella lastra posta sotto il basamento, lato est)
1940-1945
AFFRATELLATI ED UGUALI / NEL DOVERE NEL DOLORE NEL SACRIFICIO / NEL COLORE DEL SANGUE / E NELLA MORTE / MILITARI: / BALDUCCI QUINTO / BELARDINELLI IGINO / BENIAMINI GINO / BOCCADORO SEBASTIANO / BRUZZICHESSI AMADIO / CARLUCCI CESARE / CARSETTI ANTONIO / CENTOCANTI EMIDIO / CHILLEMI GIUSEPPE / CIMAROSSA VIRGILIO (MED. BRONZO V.M.) / COLA FAUSTO / COLA GIUSEPPE / CRISTALLI ACHILLE / DELL'OVA ANTONIO / BIONDI DIMENICO (PILOTA) / GUBINELLI TERZO / LORENZETTI FRANCESCO / MEARELLI NICOLA / MONTANARI LUIGI / MONTANARI VINCENZO / PALLUCCA BASILIO / PALLUCCA SANTE / PASSERI GIOVANNI / PELLEGRINI QUINTO / RAGGI ANERIO / RIGANELLI GUERRINO / SANTARELLI ERNESTO / STROPPA DAVID / CIVILI: / FARRONI FRANCESCO / MARANI GIULIO / MARCELLETTI ALFREDO / MARCELLETTI UBALDO / PATARACCHIA LUCIANO / SPURI ZAMPETTI ENRICO / TEMPESTINI FRANCESCO / ZACCAGNINI MARIO
Simboli:
Nella lastra principale sottostante al basamento della statua sono presenti bassorilievi in bronzo che raffigurano (partendo da sinistra): la vendetta, l'eroe, l'educazione e la madre.
Nella lastra posta sotto il basamento (lato est) è presente un germoglio circondato da dei rovi.

Altro

Osservazioni personali:
E' rispettato da tutti i cittadini. Anche se il livello di conservazione è buono, porta comunque i segni del tempo sulle lastre poste sotto il basamento, che infatti non risultano facilmente leggibili.

NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dall'IPSIA di Macerata e dal Liceo Artistico Fabriano nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2014-2015.

Gallery