4499 - Monumento ai Caduti della Folgore – Ponte a Ema

Ai piedi della scalinata della scuola Primaria Vittorino da Feltre si trova una aiuola ricoperta di edera e delimitata da un muretto di marmo, che all’interno contiene un piccolo monumento con un basamento in pietra serena grigia. Non è molto alto, è di pietra a forma piramidale con incisioni del simbolo dei paracadutisti della Brigata Folgore.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Ponte a Ema
Indirizzo:
Via Chiantigiana 220
CAP:
50126
Latitudine:
43.74028225230979
Longitudine:
11.295136213302612

Informazioni

Luogo di collocazione:
All'inizio della scalinata che porta alla scuola Vittorino da Feltre
Data di collocazione:
24/04/1980
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Monumento in pietra con basamento in pietra serena. Una recinzione con muretti in marmo delimitano un'aiuola ricoperta da edera. Lastre marmoree
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Firenze e Comitato Unitario 25 Aprile di Ponte a Ema
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento e le lastre ricordano l’uccisione dei paracadutisti del I° Squadrone da Ricognizione Folgore venuti a liberare Firenze insieme ai partigiani che il 7 Agosto 1944 persero la vita dilaniati dall’artiglieria tedesca.
Furono sepolti vicino al luogo dove erano stati uccisi,in un campo coltivato vicino alle abitazioni. Il Cimitero divenne un cimitero di guerra. Con il passare del tempo però furono costruite altre case e rimase solo un cippo per ricordare i paracadutisti .
Il 24 aprile 1980 con una grande manifestazione alla presenza di paracadutisti della Folgore e autorità civili, il cippo fu trasportato in fondo alla scalinata della scuola.
Nel 1982 furono inaugurate le due lapidi che si trovano ai lati della scuola. Quello stesso anno la scuola fu dotata di una bandiera tricolore comprata con centomila lire donate dalla madre di un ragazzo di Montalcino catturato dai tedeschi e fucilato con altri civili in località Cinque Vie,

Contenuti

Iscrizioni:
(lastre a sinistra e destra del monumento)
”Libertà,indipendenza,pace,giustizia vollero nella resistenza i partigiani ed il popolo per questi ideali soffrirono e caddero giovani vite contro il NAZIFASCISMO. Sappiano gli italiani di oggi affermare il messaggio liberatore della rivoluzione antifascista riconquistando ogni giorno questi grandi ideali con il lavoro,lo studio e il civile impegno,la partecipazione attiva,per un’Italia indipendente,libera e democratica. 25 Aprile 1982

"Il popolo di Ponte a Ema e Cinque Vie ricorda i suoi figli caduti nelle guerre 1915-1918 e 1940-1943 nella resistenza: Pierattini Aldo – Garrone Michele- Mascagni Roberto-Pratesi Sirio- Pratesi Spartaco- Romanelli Giuseppe (Brigata Sinigaglia)-Ali Francesco-Benocci Leopoldo- Carli Pardo- Nocentini Danilo – Vagheggini Renato (Brigata S. Lavagnini)- Del Re Dino (Divisione Garibaldi Jugoslavia)- Catelani Luciano (Divisione Cremona)- Lombardi Gino – Labardi Arturo – Marucelli Attilio – Berbieri Dumas
caduti per rappresaglia 25 Aprile 1982"

(monumento)
FA O SIGNORE CHE LA NOSTRA PATRIA RISORGA
Squadrone da ricognizione Folgore
” In memoria dei paracadutisti dello Squadrone Folgore caduti nella lotta contro il nazifascismo per la conquista della libertà.
Guerra di liberazione Settembre 1943

(sul basamento)
LITARRU G. BATTISTA 6.2.44, BRAZZONI OTTORINO 19.2.44, TOGNIETTI GIOVANNI 8.8.44, CAPANNA ELDO 3.9.44, GARDINI FERFINANDO 25.2.45, DE IULIS AMELIO 20.4.45, MONTANARDO ENRICO 6.2.44, PACCHIN GIULIO 28.5.44, CRUCIANI ARCANGELO 8.5.44, ALLEGRINI MARIO 8.8.44, ARNABOLDI ARISTIDE 20.4.45, INFATTI SILVIO 20.4.45, FODDAI G. BATTISTA 6.2.44, BRANCORSINI RENZO 28.5.44, BOCCHERINI OTELLO 3.9.44, LETI GIACOMO 25.2.45, FULCO FRANCESCO 20.4.45, ALDEGHI GAETANO 20.4.45, FOLLESE GIUSEPPE 6.2.44, ROSA TOMMASO 6.7.44, VESELOVSKI VLADIMIRO 8.8.44, ROSAS ANGELO 20.4.45, MOTTADELLI LINO 20.4.45, VERGANI PIERINO 23.4.45, GIUSTETTI MICHELE 6.2.44, FENOGLIO ANGELO 8.8.44, MILLEFIORINI LEANDRO 8.8.44, MANGIA GINO 20.4.45, VALLE GIOVANNI 20.4.45, MARIANI EMILIO 19.7.45, ORSINI SERAFINO 6.2.44, MONTANARI ATTILIO 8.8.44, CAPPELLANI MANLIO 14.8.44, BIASI GIANNI 20.4.45, TIRACORRENDO GIUSEPPE 20.4.45
Simboli:
Simbolo dei paracadutisti con paracadute e folgore

Altro

Osservazioni personali:
Questa stele posta nei pressi della scuola permette di mantenere vivo il ricordo di quanto è accaduto e serve da insegnamento e monito alle nuove generazioni

Gallery