5089 - Monumento-fontana ai Caduti di Donnini nella Grande Guerra

Si tratta di una fontana monumentale, posta a ridosso di un edificio di pertinenza comunale. Il monumento ha una base di tre gradini su cui insiste una sorta di altare con ai lati due piccole colonne. La fontana ha al suo interno una vasca ampia e profonda. Sulla fronte dell’altare si trova l’iscrizione di dedica ai caduti della prima guerra mondiale. Sopra  poggia la bacinella centrale; l’acqua un tempo doveva fuoriuscire dalla bocca di una testa di leone in bassorilievo, nel corpo del monumento dietro l’altare. La testa leonina si trova al centro di una serie di sei stemmi a forma di scudo scolpiti anch’essi in bassorilievo. A sinistra e a destra dell’altare sono gli elenchi dei nomi dei caduti. L’elenco di sinistra (rispetto all’osservatore) è completamente leggibile, mentre solo in parte leggibili, per il cattivo stato di conservazione, sono i nomi incisi a destra. Aiuta ad integrare alcuni dei nomi parzialmente leggibili una lapide posta sul lato contiguo dello stesso edificio a ridosso del quale si trova la fontana; su tale lapide è infatti inciso un elenco di caduti della prima guerra mondiale in larga parte corrispondente a questo.

Ad entrambi i lati del monumento si trovano altre due bacinelle e due volti in rilievo cui sono stati applicati rubinetti.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Donnini
Indirizzo:
Piazza Domenico Fiaschi
CAP:
50066
Latitudine:
43.7321875
Longitudine:
11.5006875

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada
Data di collocazione:
1927
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
L'intero complesso monumentale è in pietra.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Reggello
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
a ricordo ed onore
ai suoi caduti per la patria
Donnini eresse MCMXXVII

Ardiccioni Antonio
Ardiccioni Pilade
Arnetoli Paolino
Bacci Demostene
Bacci Giuseppe
Biagioli Pietro
Boccherini Oreste
Cantini Eugenio
Fabbri Pietro
Focardi Eugenio
Focardi Raimondo
Foggi Pasquale
Formigli Zeffiro
Gagnarli Ottavio
Guerri Aleandro
Guerri Odolindo
Magherini Renato
Mannucci ...
Martelli...
Morandi Giulio
Nocentini Giuseppe
Pratesi Attilio
Pratesi Giuseppe
Picchietti Fortunato
Fantechi Attilio
O....
...
Tamburetti Basilio
Tamburetti Livio
Tozzi Giovanni
Tozzi Fedele
Tozzi Vittorio
Tozzi Serafino
Trofer Luigi
Simboli:
Sei stemmi a forma di scudo con all'interno, procedendo da sinistra verso destra rispetto all'osservatore: il giglio di Firenze; l'iscrizione "Trento"; un pugnale e un elmetto; ancora un pugnale e un elmetto; l'iscrizione "Trieste"; il simbolo del Comune di Reggello (un orso, un albero leccio, una sfera con croce). Due "maschere" in bassorilievo, un volto leonino in bassorilievo.

Altro

Osservazioni personali:
Ci ha colpito molto la ricca simbologia della serie di stemmi che vengono a congiungere la storia nazionale (il completamento dell'Unità con Trento e Trieste) con quella locale (Firenze, Reggello). Abbiamo ammirato la bellezza della fontana monumentale, ed avendola osservata con attenzione nei suoi dettagli ci stupisce che sia un'opera praticamente dimenticata e in parte deteriorata, mentre il suo valore storico artistico meriterebbe di essere salvaguardato e messo in luce.

Gallery