4857 - Cippo ai Caduti della prima guerra mondiale – Montegiorgio (FM)

Cippo con basamento in pietra, capitello e spigoli in bassorilievo, sormontato da grande croce in ferro. Lo spigolo davanti, a destra, raffigura un ramo dall’alloro; davanti, a sinistra, un ramo di un giglio; dietro, a sinistra, un ramo di quercia; dietro, a destra, un ramo di palma. Sul piedistallo, in ogni lato, è inciso il REQUIEM : Requiem, aeternum, dona eis, domine. Su ciascun lato sono quattro lastre marmore. Sulla lastra anteriore c’è incisa la dedica del monumento, sormontata da un bassorilievo raffigurante il simbolo Pax Christi. Sulle restanti lastre ci sono i nomi dei 98 Caduti disposti su due colonne: sulle lastre sul lato destro e sul dietro ci sono  34 nomi su ciascuna; mentre sulla lastra a sinistra ne sono 30. La croce, tutta  in ferro, è formata da volute intervallate da piccole croci; al centro dei bracci un tondo con il simbolo Pax Christi.

NOTA STAFF PIETRE: Il monumento è stato censito anche da I.T. Agrario Montani di Montegiorgio nell’ambito del concorso “Esploratori della memoria”

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via delle Rose
CAP:
63833
Latitudine:
43.1275374
Longitudine:
13.5267789

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro dell'ingresso del vecchio cimitero di Montegiorgio
Data di collocazione:
1920
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Cippo in Pietra
Lastre in Marmo
Croce in Ferro
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Montegiorgio
Notizie e contestualizzazione storica:
Il cippo fu disposto al centro del cimitero di Montegiorgio nel lontano 1920, in quanto i concittadini vollero fortemente che venissero scritti i nomi dei montegiorgiesi per ricordarne il sacrificio.

Contenuti

Iscrizioni:
(Sulla lastra sul davanti)
DORMONO IN TERRE LONTANE
I PRODI FIGLI DI MONTEGIORGIO
CHE CON DIO NEL CUORE E SUL LABBRO
ALLA PATRIA DIEDERO GENEROSAMENTE
IL SANGUE E LA VITA
MA I LORO NOMI CIRCONFUSI DI GLORIA
PER CONSENSO UN' ANIME DEI CITTADINI
SI VOLLERO QUI ISCRITTI
OMAGGIO TENUE A GRANDE VIRTU' DI EROI
AMMAESTRAMENTO E STIMOLO
AD OPERE EGREGIE

XVIII APRILE MCMXX

REQUIEM

(Sulla lastra a destra)
ACCATTAPA' ENRICO CAPECCI GIUSEPPE
ACHILLI DANIELE CAPECCI NICOLA
ACHILLI GIUSEPPE DI A. CESETTI ANNIBALE
ACHILLI GIUSEPPE >> N. CESETTI BASILIO
ACHILLI NAZZARENO CICCALE' ENRICO
ACHILLI FRANCESCO CICCALE' GIVANNI
AQUILI QUIRINO CINTI MARIANO
BATTILA' DAVIDE COGNIGNI BASILIO
BELLEGGIA DOMENICO COLVARI COSTANTINO
BELLEGGIA GIUSEPPE >> D. CUPPOLETTI GIUSEPPE
BELLEGGIA GIUSEPPE >> S. CUPPOLETTI SANTE
BERNABEI SANTE DEL B IANCO ANGELO
BERNARDINI ADAMO ERCOLI DOMENICO
BIANCUCCI EVARISTO ERCOLI GIUSEPPE
BITTI NAZARENO ERCOLI LUIGI
BRANDI NAZARENO FAGIANI SERAFINO
CALISTI ANTONIO FELICI BASILIO DI D.

AETERNUM

(Sulla lastra posteriore)

FELICI BASILIO DI P. MANCINI FILIPPO
FELICI NAZARENO MARINOZZI CLEMENTE
FELICI SAVERIO MARZIALI ANTONIO
FERRETTI MARIANO MARZIALI GIOVANNI
FIDANI ANTONIO MARZIALI PIETRO
FILOMENI FILIPPO MARZIALETTI BASILIO
GALANDRINI GIUSEPPE MARZIALETTI DANIELE
GENTILI LUIGI MARZIALETTI GIACOMO
GIAMMARIA UMBERTO MARZIALETTI PIETRO
GIOVANNETTI GIUSEPPE MAURIZI SALVATORE
GIUSTOZZI GIUSEPPE MATTII GIUSEPPE
LARI BASILIO MICUCCI SANTE
ILARI GIUSEPPE MINNONI NATALE
LELI FRANCESCO MOGLIANESI ORESTE
LIBERATI ALFREDO MORICHETTI GIUSEPPE
LIBERATI SESTO NARDI GIUSEPPE
LOMBARDI CURZIO PAPA NAZARENO

DONA EIS

(Sulla lastra a sinistra)

PASQUALI FRANCESCO SETTEMBRI PIETRO
PECCI GIOVANNI STRAPPA ENRICO
PETRITOLI GIUSEPPE TENTONI ATTILIO
PIERAGOSTINI GIOVANNI TEODORI ENRICO
PIERGENTILI SANTE TESEI GIAMBATTISTA
PIOZZI ENRICO TOMASSINI CORRADO
RICCI ANTONIO TRAINI ANGELO
RICCI GIOVANNI DI D. TRAINI BENIAMINO
RICCI GIOVANNI >> S. TRAINI VINCENZO
RICCI GIUSEPPE VECCHI RINALDO
RIPANI GI0ACCHINO VEDOVALDI GIUSEPPE
ROSSI ADRIANO VITA LUIGI
SAVINI LUIGI ZAMPONI LORENZO
SCALONI ALFONSO
SCALELLA GIUSEPPE
SEDANO ANNIBALE
SETTEMBRI ANNIBALE

DOMINE
Simboli:
Al centro, in alto della lastra sul davanti, al di sopra della lastra, sul monumento in pietra, in una lunetta del capitello c'e' un bassorilievo del simbolo Pax Christi.
Il capitello e' composto da bassorilievi raffiguranti conchiglie.
Sui 4 spigoli del pilastro sottostante, su cui sono le 4 lastre di marmo, si ergono 4 rami alti quanto le lastre e tenuti al centro da rettangoli in pietra che fungono da graffe che li tengono.( da destra, ruotando in senso orario: alloro, quercia, palma, giglio )
Sulla base, in ogni lato, c'e' un'iscrizione; e' la prima parte della preghiera del "Eterno riposo", o preghiera per i defunti; dal davanti, in senso orario: REQUIEM, AETERNAM, DONA EIUS, DOMINE.

Al centro della croce c'è il simbolo Pax Christi.

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF PIETRE: Il monumento è stato censito anche da I.T. Agrario Montani di Montegiorgio nell'ambito del concorso "Esploratori della memoria"

Gallery