3759 - Monumento ai Caduti di Belfiore

Il monumento, in ricordo dei Caduti di Belfiore nella prima guerra mondiale, è stato inaugurato il 24 agosto del 1924 (committenza 7 luglio 1923). L’opera si incentra sul nitido disegno architettonico della grande stele onoraria. La decorano, a salire, elementi plastici in bronzo: l’elmetto del fante; gli stemmi delle città redente di Trento, Trieste, Fiume, Zara, Gorizia, Monfalcone, Grado, Bolzano; i nomi dei luoghi della vittoria tra corone di alloro e l’antico gladio romano; nel coronamento una stella, simbolo della luce perenne che emana dal sacrificio dei Caduti. Dopo la seconda guerra mondiale sono stati aggiunti nomi dei Caduti della frazione.

 

NOTA STAFF-PIETRE: Questo monumento è stato censito dagli studenti delle scuole I.C. Galilei Sant’Eraclio e I.C. Alunno Foligno nell’ambito della terza edizione umbra del concorso Esploratori della Memoria.

STAFF PIETRE: Scheda aggiornata in data 17/01/2020

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Belfiore
Indirizzo:
Via Ferdinando Innamorati
CAP:
6034
Latitudine:
42.9830082
Longitudine:
12.7518239

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde lato della strada, di fronte alla Scuola Primaria di Belfiore
Data di collocazione:
24/08/1924
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il monumento in pietra e bronzo appoggiato su tre gradini di dimensioni decrescenti.
Un corpo centrale con decorazioni dell'epoca fascista e stemmi in bronzo sormontato da un monolito a forma di obelisco dove sono incise scritte e sono presenti decorazioni in bronzo - una spada e uno scudo - sulla cima una stella in bronzo.
Su ogni scudo sono incise le scritte: Vittorio Veneto, Isonzo, Carso, Piave.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Su una lastra marmorea sono stati inseriti i nomi dei Caduti del 1943.
L'artista del monumento è Siro Storelli, nato a Gualdo Tadino nel 1890 e morto nel 1966. Ha realizzato tra l'Umbria e le Marche, dal 1925 al 1963, quaranta busti celebrativi, venti medaglioni e tanti monumenti ai Caduti.

Contenuti

Iscrizioni:
BELFIORE AI CADUTI DELLA PATRIA
VITTORIO VENETO
ISONZO
CARSO
PIAVE

SOLD. CIANCALEONI FRANCESCO
" FRANCESCONI SILVIO
" NARDI PIETRO
" ONOFRI LUIGI
" PICCHIO GIUSEPPE
" RACCOGLI COSIMO
" " FELICIANO
" RICCI GIUSEPPE
" CARLONI GIOVANNI
1943
" BARTOLOMES ALFREDO
" CAPOCCIONI GIOVANNI

SERG. FACCENDETTI DOMENICO
" PETRINI NICOLA
CAP. BARTOCCI ANTONIO
" COSTANTINI MARINO
" MESSINI NELLO
SOLD. ANGELI CARLO
" " TITO
" BARTOLOMEI CARLO
Simboli:
All'interno degli stemmi presenti sui quattro lati del basamento in pietra sono raffigurati: un castello, un'aquila, una croce, una stella e un giglio.
Sulla facciata anteriore un elmo in bronzo poggiato su un ramo di alloro .

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF-PIETRE: Questo monumento è stato censito dagli studenti delle scuole I.C. Galilei Sant'Eraclio e I.C. Alunno Foligno nell'ambito della terza edizione umbra del concorso Esploratori della Memoria.

Gallery