4389 - Monumento ai Caduti di Castel Rigone

Monumento ai Caduti della prima, della seconda guerra mondiale e della campagna di Libia; è situato nella piazza di Castel Rigone sopra una piattaforma quadrata ricoperta da mattoni e  rialzata da terra con un cordolo di pietra bianca. Il monumento è farmato da una prima parte piramidale come ad indicare la cima di un monte, sovrastata da un obelisco su cui è posta l’aquila austriaca calpestata da un fante italiano. Sui 4 lati dell’obelisco sono riportate le iscrizioni e i nomi dei caduti.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Castel Rigone
Indirizzo:
Piazza Monterone, Castel Rigone PG, Italia
CAP:
06065
Latitudine:
43.19944670661252
Longitudine:
12.223600030010857

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazza Monterone
Data di collocazione:
19/06/1921 (RESTAURATO NEL 2006)
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
BASAMENTO QUADRATO LASTRICATO CON MATTONI - MONUMENTO IN PIETRA – OBELISCO IN MARMO - AQUILA ASUSTRIACA IN BRONZO CALPESTATA DA SOLDATO IN BRONZO – TARGA IN MARMO NERO ALLA BASE DEL MONUMENTO - DELIMITATO DA UNA CATENA SORRETTA DA 4 PILASTRI IN BRONZO/FERRO -
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Passignano sul Trasimeno
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
LATO 1:
ALLA MEMORIA DEI SUOI FIGLI CADUTI PER LA PATRIA NELLA PIU’ GRANDE E VITTORIOSA GUERRA DI REDENZIONE 1915 – 1918
CASTEL RIGONE ERIGE E CONSACRA
19 GIUGNO 1921

(LASTRA SOTTOSTANTE)
IL MONUMENTO E’ STATO ERETTO NEL 1921 MA NEL 1944 UN REPARTO DI AUSTRIACI IN RITIRATA LO HA DETURPATO E IL COMUNE DI PASSIGNANO LO HA RESTAURATO NEL 2006

LATO 2:
SOLD MARRA GIUSEPPE
MATTEUCCI GIUSEPPE
MATTIOLI GIUSEPPE
MUNICCHI CELESTE
PAGANA GIOVANNI
PAGANA PASQUALE
PALTRACCA SILVIO
PAZZAGLIA ADAMO
PERUGINI EUDEMIO
PULCINELLI GIUSEPPE
PULCINELLI MARIANO
SACCUCCI FRANCESCO
SEMBOLINI LUIGI
SEPIACCI CARMELO
LIBIA
CAP M CASENGHI ANDREA
SOLD SURIANI VINCENZO
... ... ... (3 lettere)
SOLD R(B)OMMI AMBVROGIO

1940-45 SOLD. SIMONETTI CELESTE
GIOMMINI GIOVANNI
NICOLETTI OTTAVIO
TOTI ENRICO

LATO 3 (retro):
BOLLETTINO DELLA VITTORIA
COMANDO SUPREMO
4 NOVEMBRE 1918
LA GUERRA CONTRO L’AUSTRIA UNGHERIA CHE SOTTO L’ALTA GUIDA DI S.M. IL RE DUCE SUPREMO L’ESERCITO ITALIANO INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI INIZIO’ IL 24 MAGGIO 1915 E COPN FEDE INCROLLABILE E TENACE VALORE CONDUSSE PER ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER 41 MESI E VINTA
…………………………………………………………………………………….
L’ESERCITO AUSTRO UNGARICO E’ ANNIENTATO
…………………………………………………………………………

I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIU’ POTENTI ESERCITIO DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON ORGOGLIOSA SICUREZZA
DIAZ

1940 - 45 CC CAPPELLETTI FULVIO
PIGNATTINI LUIGI
CAP. BUCAIONI GENNARO
SOL. BUFALI GIOV. BATTISTA
BUCAIONI ITALO
CORAZZI RODOLFO
GISTI RICCIOTTO

LATO 4:
C.C.R.R. BONELLI SEVERO
CAP BELLEZZA SERAFINO
GIOMMINI GIULIO
PULCINELLI ZETULIO
SOLD. BAFFETTI GUGLIELMO
BELLEZZA AMEDEO
BELLEZZA GELINDO
BRIOLI MARTINO
BERIOLI SILVIO
BIGARINI GIUSEPPE
CARLANI ARMANDO
CHIODINI ALFONSO
CIAMPICA PASQUALE
COZZARI MARINO
DOMENICHINI ALFONSO
FIERLONI NICOLA
MAGRINI GETTULIO
SOTTILI NAZZARENO
194 -45 SOLD CITTI OTTORINO
POMPEI ASTORRE
FIERLONI SANTE
FUMANTI DINO
CAP M. FALOMI DINO
Simboli:
SOLDATO CHE CALPESTA L'AQUILA AUSTRIACA

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery