7053 - Monumento ai Caduti di Cunardo

Il monumento è protetto da un basso recinto di ferro e circondato da un muretto in pietra semicircolare, che termina da entrambi i lati con due fontanelle in bronzo e due braceri in bronzo; sul basamento in pietra è collocato il monumento, formato da una colonna con lastre di marmo che sorregge la statua in bronzo che rappresenta la vittoria alata. Su tre dei quattro i lati sono presenti iscrizioni.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza IV Novembre
CAP:
21035
Latitudine:
45.93755919732768
Longitudine:
8.80162462592125

Informazioni

Luogo di collocazione:
Centro piazza
Data di collocazione:
22/10/1961
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Recinto in ferro, muretto in pietra, basamento con iscrizioni in marmo, statua in bronzo.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cunardo
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è stato realizzato negli Stati Uniti dallo scultore J.G. Sassi, originario di Ganna ma emograto in America.
I Cunardesi gli commissionarono l'opera, che realizzò interamente con materiale americano: il marmo del monumento, il bronzo della statua e perfino la modella per la statua della vittoria alata.
E' probabilmente uno dei pochi monumenti ai Caduti in Italia realizzato interamente con materiale statunitense.
Fu inaugurato nel giugno del 1921 per onorare i 24 ragazzi di Cunardo morti durante la Grande Guerra. La statua originale venne fusa durante l'ultimo conflitto; la copia che occupa ora la piazza fu inaugurata il 22 ottobre 1961 ed è opera dello scultore Galletti di Muggiò; furono in questa occasione aggiunte le 11 vittime della seconda guerra mondiale

Contenuti

Iscrizioni:
PARTE FRONTALE: CUNARDO AI SUOI CADUTI 1915 – 1918

DAL CAMPIDOGLIO SPICCATO IL VOLO LA DEA VITTORIA SUI MORTI PER LA PATRIA POSA SACRA VESTALE DI LOR FEDE E GLORIA
Tromb. Baroni Paolo Giu.” Monte Nero, Sold. Sonzogno Maurizio Podgora, Sold. D’ Agostini Giov. Bat. Oslavia, Cap. Bottarlini Bonifacio Fuchixdei, cap. Vigezzi Antonio Campomolon, Sold.Vigezzi Isidoro Quota 144, Sold. Vigezzi Giacomo Monte Batz, Sold. Valsecchi Pietro Tolmino, Cap. Belli Adolfo Carso, Asp. Rabbi Gino Luico, Sold. D’Agostini Raffaele O.C. 69, Sol.V. Adreani Lodovico O.C. 226, Sold. Magadini Ferdinando O.C. 029, Cap. Lamartini Carlo O.C.059, Sold. Torri Clemente Cunardo, Sold. Bianchi Luigi Cunardo, Serg. D’Agostini Antonio O.M. Susa, Sold. De Silvestri Carlo Cunardo, Sold. Andreani Alfredo Cunardo, Sold. Giracca Antonio Cunardo, Cap. Andreani Elia O.M. Varese, Sold. Talamona Ugo Milano,Sold. Talamona Dante Milano, Sold. Andreani Gemolo Cunardo
1940 – 1945
Serg. Bossi Luigi Genova, Cap. Bulgheroni Antonio Flevie (iug.), Sold. Mandelli Lodovico Germania C.Conc. , Sold. Noris Pasquale Vinadio, Part. Rossi Mario Montù Be Caria, Cap.M. Vigezzi Domenico Zona Di Carvnice, Camt. Mandelli Dante C.Gusen Matausen, Carar. Brusa Umberto Cunardo, Sold. Andreani Guido Disp. In Russia, Cap. Montecuoco Pietro, Bossi Giovanni Montenegro.

LASTRA DI DESTRA: ….Ai generosi giusta di gloria dispensiera è morte.

LASTRA DI SINISTRA: E tu onore di pianti…. Avrai ove pia santo e lacrimato il sangue per la patria versato...
Simboli:
Corona d'alloro in mano alla Vittoria alata.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery