3195 - Cippo ai Caduti di Montalto di Cessapalombo

Una grande colonna spezzata posta sopra un cippo a plinto ricorda il luogo del sacrificio delle vittime dei nazifascisti uccise a Montalto di Cessapalombo (Macerata) il 22 marzo 1944. Cinque lastre di diversa dimensione sono apposte al cippo: tre con i nomi dei Caduti e due più piccole: una con il nome del committente e l’altra il giorno dell’inaugurazione. Il cippo è posto in area recintata da ringhiera.

NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dall’I.C. Tortoreto nell’ambito del concorso “Esploratori della Memoria” a.s. 2013-2014.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Montalto
Indirizzo:
CAP:
62020
Latitudine:
43.1041875
Longitudine:
13.2266875

Informazioni

Luogo di collocazione:
In aperta campagna, lato strada
Data di collocazione:
22/09/1946
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Basamento e colonna in pietra. Cippo in muratura e pietra. Lastre (n. 5) in marmo. Recinzione in ferro
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cessapalombo
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 22 marzo 1944 si consumò l’“eccidio di Montalto”. Ventisette uomini tra partigiani di vecchia data e giovani giunti in montagna da meno di un mese persero la vita per mano di un reparto del battaglione M – IX Settembre, inquadrato nella divisione tedesca Brandenburg. Ancora oggi è opinione diffusa che si sia trattato di una rappresaglia, volta a vendicare l’episodio avvenuto a Muccia un mese prima. Il cippo è posto nel punto esatto della strage.

Contenuti

Iscrizioni:
22 - 3 - 1944

(Gradino del lato anteriore)
TRIBUTO D'AMORE DELLE STRAZIATE FAMIGLIE
QUI RESTINO PERENNEMENTE SCOLPITI I NOMI
DI COLORO CHE CADDERO PER LA LIBERTA'
NELLA STRAGE FRATRICIDA 22-9-1946

(Lastra applicata sopra)
NEL LUOGO DELL'ECCIDIO
QUESTO RICORDO VIVO
E PERENNE
E' STATA ERETTA A CURA
LUIGI PASCOLINI
PER IL PROPRIO FIGLIO
BALILLA
E PER TUTTI GLI ALTRI CADUTI
DEL 22 MARZO 1944

(Lastra del lato sinistro)
ANGELELLI UMBERTO Tolentino
BACCARELLI ADINO Tolentino
BARILATTI ACHILLE Ancona
BARTOLI NAZZARENO Villa Potenza
BERNARDINI LORENZO Montelupone
BUSCALFERRI ALDO Caldarola
CAPPELLACCI LAURO Tolentino
CARASSAI AUDIO Tolentino
CASADIDIO RADAMES Camerino
CEGNA GUISEPPE Tolentino
CERQUETTI LUIGI Tolentino
CIARAPICA NICOLA Tolentino
CASELLI ALBINO Tolentino

(Lastra del lato anteriore)
CUTINI ALBINO Potenza Picena
FAZZINI GIAMMARIO Camerino
FERRARIO MANLIO Pesaro
GERMONDANI ARDUINO Tolentino
GUERRIERI PINO Sicilia
LUCENTINI UMBERTO Tolentino
MOGETTA ARMANDO Villa Potenza
ORIZI GUIDOBALDO Tolentino
PASCOLINI BALILLA Tolentino
PATRIZI ALBERTO Recanati
PERAMEZZA NICOLA Tolentino

(Lastra del lato destro)
PERUGINI SPARTACO Tolentino
PETER IVANIVIC Russia
PETTINARI ARMANDO Villa Potenza
PISANI LUIGI Napoli
PORFIRI GIUSEPPE Cessapalombo
PRINCIPI BRUNO Villa Potenza
PROIETTI ENNIO Tolentino
RAMUNDO MARIO Tolentino
SAPUTO GIACOMO Sicilia
SCIPIONI MARIANO Potenza Picena
SPOSETTI UGO Tolentino
STACCHETTI PRIMO Treia
MAZZETTI AGOSTINO Montalto
Simboli:
Due grandi croci: una sulla colonna e una sulla recinzione esterna.

Altro

Osservazioni personali:
In questo posto assale la tristezza e la memoria torna indietro nel tempo a quel 22 marzo 1944.

NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dall'I.C. Tortoreto nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2013-2014, dalla cui scheda si estraggono le fonti giornalistiche allegate.

Gallery