4921 - Monumento ai Caduti di Piana Crixia

Monumento ai Caduti pianesi delle guerre mondiali composto da due lastre commemorative, poste su uno scoglio roccioso, al quale si accede da un terrazzo in mattoni con scala. La lastra superiore è sagomata, decorata da stelle agli angoli e croce centrale su disco in bronzo, e riporta incisi i 25 nomi degli uomini che persero la vita durante la Grande Guerra. Quella inferiore è rettangolare e riporta altri 25 Caduti della seconda guerra mondiale

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Giovanni Chiarlone
CAP:
17010
Latitudine:
44.48563371975346
Longitudine:
8.30718675931621

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulla strada statale 29, a fianco del municipio
Data di collocazione:
1920 circa (fu poi completato con i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale e restaurato varie volte)
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Basamento su cui sono poste le lastre è in pietra; le due lastre sono in marmo; presenti alcuni simboli in metallo
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune
Notizie e contestualizzazione storica:
Tra i nomi dei Caduti durante la seconda guerra mondiale appaiono quelli di: Giovanni Chiarlone, il cui nome di battaglia era "Gordon". Egli rimase ucciso nel 1944, durante la Resistenza italiana. Proprio a lui è dedicata la via dell paese in cui sono situate le lastre commemorative; Abbindi Matteo, conosciuto con il nome "Il Biondino", fu un personaggio protagonista della resistenza locale, da molti ritenuto un eroe, da molti altri un sanguinario;
il capitano Zoppi Pietro, invece, morì nella guerra in mare. A lui è stata dedicata un'aula delle scuole elementari di Piana Crixia.

Contenuti

Iscrizioni:
DEI VALOROSI PIANESI
NELL'ATROCE TRIENNAL GUERRA CADUTI
GLI ONORATI NOMI QUESTO MARMO SERBA
DE' FUTURI A PERPETUO GRATO RICORDO

1915-1918
ASTESIANO ANDREA S. TEN CHIARLONE GIOVANNI SELIBET BARTOLOMEO
BRACCO STEFANO CHIARLONE PIETRO PONZONE STEFANO
CASTAGNETO FEDERICO DE-MAESTRI GIOVANNI PIO D'IGNOTI
CASTAGNETO PIETRO BECCO LUIGI VASSALLO PIETRO
CHIARLONE CARLO CONFORTI GIULIO BORREANI FRANCESCO
CHIARLONE CESARE FERRARI ALBERTO BRIANO PIETRO
CHIARLONE GIUSEPPE GHIONE ERNESTO BURCHIO FRANCESCO
CHIARLONE GIACOMO ROSSELLO MICHELE CODA GIUSEPPE
OTTONELLI FRANCESCO

CADUTI 1940-1945
ADAMO BATTISTA CHIARLONE PIETRO
BRACCO FEDERICO TAPPA PIETRO
PERVENI GIUSEPPE BRACCO LUIGI
CHIARLONE PAOLO VIAZZO PIETRO
CHIARLONE PIETRO BRACCO ENRICO
GIANOGLIO ANTONIO CHIARLONE GIOVANNI
TASSO FRANCESCO BOVIO FRANCESCO
GANDOLFO CARLO ABBINDI MATTEO
CHIARLONE ALDO BRESSAN LUCIANO
CASTAGNETO EGIDIO GANDOLFO OTTAVIO
CHIARLONE GIUSEPPE CODA FRANCESCO
LEVO GINO BELTRAME GIUSEPPE
CAPITANO ZOPPI PIETRO
Simboli:
Nella prima lastra sono presenti quattro stelle (agli angoli) e una croce.

Altro

Osservazioni personali:
Ho una certa familiarità con queste lastre poiché riportano i nomi di molti personaggi che il mio nonno paterno era solito ricordare nei racconti riguardanti la sua infanzia.
Queste lastre non sono di grandissime dimensioni ma sono situate in una posizione dominante rispetto a chi osserva.
Anche a causa di questa prospettiva, nel momento in cui le ho fotografate mi sono sentita piccola dinnanzi alla grandezza di queste persone che hanno combattuto in modo eroico per la propria patria.

Gallery