5315 - Monumento ai Caduti di Rocchetta Sandri

Il Monumento ai Caduti di Rocchetta Sandri (Sestola) fu eretto l’11 agosto 1985 in ricordo dei Caduti di entrambe le guerre. La ricorrenza fu il 41° anniversario della battaglia che impegnò la popolazione e i partigiani locali contro le forze nazifasciste avvenuta l’11 agosto 1944.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Frazione Rocchetta Sandri
Indirizzo:
Via Rocchetta Sandri
CAP:
41029
Latitudine:
44.25080840158371
Longitudine:
10.83849168623044

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazzetta centrale della frazione, adiacente alla chiesa di San Biagio
Data di collocazione:
11/08/1985
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
L'intero monumento è costruito in pietra. Vi sono apposti due simboli in bronzo.
Il monumento commemorativo è composto da una struttura in pietre squadrate, disposte in modo da formare due supporti, posati su un ripiano rialzato con scalini. In primo piano è posta la prima delle due lapidi di pietra con la dedica del Comune di Sestola che ha curato l'edificazione del monumento.La seconda lastra è posta a guisa di schienale della prima, con un ripiano vuoto in mezzo, e riporta in totale 32 nominativi fra Caduti civili e in guerra di entrambe le guerre mondiali. A coronamento di questa lapide, in esterno rispetto alla lastra, è apposto un simbolo bronzeo con elmetto su armi, mentre al di sotto dei nomi si trova un altro elmetto in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Sestola
Notizie e contestualizzazione storica:
L'occasione per erigere il monumento commemorativo fu la ricorrenza del 41°anniversario di una battaglia avvenuta l'11 agosto 1944 durante la seconda guerra mondiale che coinvolse cittadini locali impegnati contro forze nazifasciste.

Contenuti

Iscrizioni:
Iscrizione  riportata sulla lapide di commemorazione:
NEL 41° ANNIVERSARIO
DELLA BATTAGLIA CHE IMPEGNO'
PARTIGIANI E POPOLAZIONE
CONTRO PREPONDERANTI
FORZE NAZIFASCISTE
NELLA LOTTA PER
LA LIBERTÀ' E LA PACE
IL COMUNE DI SESTOLA
POSE QUESTA LAPIDE
A MONITO
CONTRO OGNI PREPOTENZA
E DI ESEMPIO
PER LE FUTURE GENERAZIONI
CONOSCERE PER RICORDARE
ROCCHETTA SANDRI
11-8-1944                        11-8-1985

La seconda lapide riporta per primi i Caduti in guerra, divisi per la prima e per la seconda guerra. Al di sotto sono riportati i Caduti civili della seconda guerra mondiale.

1915-1918
CADUTI IN GUERRA
BERNABEI ROTTIGLIO
BONUCCHI GUGLIELMO
BONUCCHI AURELIO
CASSAI FRANCESCO
FERRARI DOMENICO
FERRARI RAIMONDO
GROTTI FERDINANDO
PAOLINI ALBANO
PIACENTINI ENRICO
VIOLI AUGUSTO
VIGNALI AUGUSTO
ZANNI ADELMO
1940-1945
BERNABEI BATTISTA
CASSAI ANGELO
FANTINI SABATINO
PASSINI GAETANO
RATELLI CARLO
RASCHI MARIO
VENTURIERI DOMENICO
VIGNALI EGIDIO
CADUTI CIVILI
1940-1945
BAZZANI AMBROGINA
BENVENUTI NATALINA
BERNABEI ENRICO
BONI DON ALDO
CASSAI AMERIGO
CASSAI MARINO
FERRARI AURELIO
FERRARI GIUSEPPE
FERRARI CELSO
FERRARI NAZZARENO
FERRARI RENZO
PELLEGRINI ANTONIO
Simboli:
Sono presenti due simboli:
elmetto bronzeo su armi;
elmetto semplice bronzeo

Altro

Osservazioni personali:
Il monumento è onorato dal Comune con l'apposizione della bandiera tricolore; purtroppo, la lapide di dedica mostra segni di corrosione. Comunque, si può affermare che il monumento presenta buone condizioni di mantenimento.

Gallery