2711 - Monumento ai Caduti di San Mariano

Monumento posto a ricordo dei Caduti della frazione di San Mariano di Corciano nel corso della prima guerra mondiale. Il monumento è stato restaurato nel 2011 dall’Amministrazione comunale.
NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 11/01/2020

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Mariano
Indirizzo:
Via Giuseppe Mazzini
CAP:
06073
Latitudine:
43.084036443459496
Longitudine:
12.301417887210846

Informazioni

Luogo di collocazione:
Spiazzo lungo via G.Mazzini
Data di collocazione:
1920 (giorno e mese non pervenuti)
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pietra e marmo per il monumento, ottone e bronzo per gli ornamenti
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Corciano
Notizie e contestualizzazione storica:
FONTE: PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CORCIANO
Il 4 Novembre 2011, nella giornata dedicata alle Forze Armate e nell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia, a San Mariano, oltre alla deposizione della corona d’alloro, la cerimonia commemorativa ha visto la riconsegna alla comunità del Monumento ai Caduti, completamente restaurato grazie all’intervento del Comune e dell’associazione “Settimana Sanmarianese”, per un totale di 21.000 euro.“In memoria dei Caduti in ogni nostra frazione vennero eretti dei Monumenti alla fine della 1ª Guerra Mondiale”, ha ricordato il sindaco Nadia Ginetti. “Nel marmo sono scolpiti i nomi eroici dei cittadini che diedero la vita per orgoglio della Patria. Spetta a noi rendere onore e celebrarli per non vanificare le loro opera, rafforzando lo spirito di appartenenza e di coesione, in una prospettiva di pace e di solidarietà internazionale”.Il restauro, a opera di Antonio Desiderio, è consistito principalmente nella ripulitura e nel consolidamento degli elementi presenti per dare vigore e forza alla struttura. Sono state inoltre restaurate le incisioni e le scritte originali che ornano le pietre e le lastre di marmo, per riportare alla luce i nomi di tutti coloro che onorando la causa nazionale hanno sacrificato la propria vita per la Patria.

Contenuti

Iscrizioni:
(Sulle pietre poste nella parte centrale del monumento)
GRAPPA
ASIAGO
CARSO
SAN MICHELE
COLDILANA
MONTE SANTO
(Sul basamento del monumento)
A MEMORIA IMPERITURA DELLA VITTORIA D'ITALIA
GUERRA 1915-1918 AD ONORE DEI PRODI DELLA FRAZIONE
DI S.MARIANO MORTI PER LA PIU' SANTA CAUSA
QUESO MONUMENTO PER PUBBLICA
SOTTOSCRIZIONE E SORTO L'ANNO MCMXX

BIANCONI LUIGI, BIGIO GIOVANNI, BINGROSSI ETTORE, BOTTIGLI CELESTINO, BRUTTI GIUSEPPE, BUBU ULISSE, CALISTI GIOVANNI, CAPPONI GIOVANNI, MINCIARELLI OLINTO, MINESTRINI ETTORE, MORETTI NAZZARENO, PICCHIO MARIANO, PICCIAFUOCO NATALE, SCOCCIA DARIO, STROCCHI VIRGILIO, ZUCCACCIA GETTULIO

SPARSA E' LA VITA DI TOMBE MA COM ARA OGNI TOMBA SI MOSTRA
LA MEMORIA DEI MORTI ARDE E RISCHIARA LA GRANDE OPERA NOSTRA
GIOSUE CARDUCCI

(Ai piedi del monumento)
4 novembre 2011
restauro del monumento nei 150 anni dell'Unità d'Italia
Simboli:
Nei pilastri posti ai quattro lati del monumento sono presenti dei simboli presumibilmente di famiglie nobiliari. Sopra ai pilastri sono riprodotte quattro grosse bombe, mentre nella sommità del monumento è presente una corona formata e contornata da foglie di quercia. La parte centrale del monumento è composta da rocce.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery