3846 - Monumento ai Caduti di Stroppiana nella Grande Guerra

Il monumento di Stroppiana, collocato nell’ampia piazza antistante il Municipio, è dedicato alla perenne memoria dei Caduti nella Grande Guerra. La scultura è opera dell’artista vercellese Attilio Gartmann, autore di diversi altri monumenti ai Caduti in Piemonte. Poggiata su un alto piedistallo, la scultura rappresenta con bella dinamicità un fante seduto sui resti di un cannone, tra i quali risalta una ruota spezzata.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Libertà, 10
CAP:
13010
Latitudine:
45.231243
Longitudine:
8.453735000000052

Informazioni

Luogo di collocazione:
Centro piazza antistante il Munucipio
Data di collocazione:
1924
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pietra per il basamento; bronzo per scultura. Sono presenti un’asta portabandiera e una lapide marmorea.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Dall’articolo dell’epoca “Alla memoria dei Caduti di Stroppiana”:
“L’inaugurazione del Parco della Rimembranza e del Monumento ai Caduti di Stroppiana ha sofferto un ritardo dovuto ad un atto di antipatica intransigenza che poteva destare delle preoccupazioni in chi ha la responsabilità dell’ordine pubblico; ma quando noi affermavamo, che la buona, onesta, ospitale popolazione di Stroppiana, lasciata libera di sé, della sua volontà, del suo diritto, avrebbe dato prova di concordia nel più puro sentimento patriottico, abbiamo affermata una verità che fu domenica scorsa solennemente dimostrata.
Stabilito che le famiglie dei Caduti non facevano alcuna opposizione, e venuto il consenso della autorità politica alla festa, il convegno è riucito di una imponenza magnifica per il concorso di tutto il popolo, e nel tempo stesso ordinato, tranquillo, inspirato alla più serena imparzialità.
Il successo superbo della giornata è stato la più aperta condanna di folli minaccie, che potevano venire solo di fuori, non certamente dalla tranquilla popolazione di Stroppiana.
Quando arrivano, verso le 16.30, da Sali gli on. Olmo e Rossini, oratori ufficiali delle due cerimonie, col sottoprefetto cav. Giannelli, il cav. uff. Passera, presidente la Federazione dei Combattenti del circondario di Vercelli, l’avv. Eugenio Bona, vice-presidente della nostra Sezione, il cav. Ugliengo ed altre personalità, si trovano le vie imbandierate e tutta la popolazione riunita in piazza, attorno alle numerose bandiere delle Società intervenute.
Presta servizio d’onore un plotone di fanteria.
Vi sono molti carabinieri – giusta misura di pracauzione – i Commissari di P.S. cav. uff. Sonnino e cav. Simoni il capitano Zaffagnini ed il ten. dei Carabinieri.
Gli ospiti sono ricevuti dal sindaco, rag. Bansi e dalle altre autorità locali.”
L’articolo prosegue con la descrizione delle due cerimonie.
(fonte: http://www.eusebiano.com/arte/Gartmann/Gartmann.html)

Lo scultore Attilio Gartmann (Vercelli 1877 – 1928), artista di valore apprezzato già in vita, fu autore di numerosissime opere, tra cui i monumenti ai Caduti di Borgo Vercelli e Santhià, già censiti nel progetto Pietre della Memoria, e di Fabiano, Pettinengo, Stroppiana e Sizzana, tutti in Piemonte.

Molte informazioni su Gartmann si trovano alla pagina: http://www.eusebiano.com/arte/Gartmann/Gartmann.html

Contenuti

Iscrizioni:
(Iscrizione frontale)
A’ SUOI GLORIOSI CADUTI
IL POPOLO DI STROPPIANA
QUESTO RICORDO
CONSACRA

(Alla base della scultura)
A.GARTMANN
FON-ART-BATTAGLIA & C-MILANO-

(Lapide sulla parete frontale del Municipio)
STROPPIANA
AI SUOI CADUTI PER LA LIBERTA’
25-4-1946
Simboli:
La scultura rappresenta un fante seduto e poggiato alla ruota spezzata di un cannone. Non sono presenti altri simboli.

Altro

Osservazioni personali:
Il monumento di Stroppiana è censito dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, ICCD, del Ministero dei Beni Culturali, nell’ambito del Progetto Grande Guerra, tra i 44 monumenti di particolare interesse artistico della provincia di Vercelli.

Gallery