7328 - Monumento ai Caduti di Vaccarino – Piazzola sul Brenta (PD)

Il monumento, sui cui sono poste una serie di lapidi a ricordo dei Caduti di Vaccarino, ha la forma di un piccolo tempio con base esagonale e sei colonne che sorreggono la cupola. Le colonne hanno dei fregi in alto e a circa un metro da terra. Davanti è chiuso da un cancello in ferro battuto. All’interno ci sono quattro lapidi  che riportano nomi, foto, date e fregi. La lapide centrale è dedicata AGLI EROI DI VACCARINO 1940-1945;  la lapide a destra è dedicata a COLORO CHE SOPPORTARONO GLI STRAZI DI FERITE E DI MORBI; a sinistra ci sono due lapidi: una ricorda I PARTIGIANI, I CIVILI, I SOLDATI CADUTI EROICAMENTE NELLA GUERRA 1940-1945 e l’altra è stata posta a memoria di FUGOLO PIETRO. Verso la strada (ovest) il monumento è delimitato da catene sorrette da paletti in ferro; all’interno della zona recintata, a sinistra,  si trovano il pennone per la bandiera e quattro bombe d’aereo (due a destra e due a sinistra).  Sopra la cupola del monumento è posizionato un blocco in pietra con una lanterna votiva.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Vaccarino
Indirizzo:
Via Padova-Bassano
CAP:
35016
Latitudine:
45.5060625
Longitudine:
11.8278125

Informazioni

Luogo di collocazione:
A ridosso della S.S. 47 "Valsugana", sul lato destro in direzione Bassano del Grappa, di fronte alla Chiesa Parrocchiale
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci sez. di Piazzola sul Brenta e Comune di Piazzola sul Brenta
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
- Lapide "A COLORO CHE SOPPORTARONO GLI STRAZI DI FERITE E DI MORBI"
- BROCCA LUIGI
- FUGOLO SILVIO
- LOREGGIAN AUGUSTO
- PERUZZO LUIGI
- GRANZIERO ANTONIO
- ROSSI GIACOMO
- LUVISON ANTONIO
- OMETTO SILVIO
- LOVISON CESARE
- MOMETTO GIOACHINO

- Lapide " CADUTI EROICAMENTE NELLA GUERRA 1940-1945"
* PARTIGIANI E CIVILI:
- FUGOLO ANTONIO (giustiziato dalle SS)
- TONELLO AGUSTAVO (giustiziato dalle SS)
- SEGATO ALBINO
- SEGATO ACHILLE
- MARZARO ADOLFO
- BISELLO LUCIANO
- FALCARO EUGENIO
- OMETTO RUGGERO
- OMETTO NAPOLEONE
* SOLDATI:
- TONELLO ALDO
- LOREGGIAN ATTILIO
- CUSINATO GIUSEPPE
- BROCCA PRIMO
- PERUZZO VANNINO (soldato caduto in serviio militare)
- LOREGGIAN VANINO
- MARSARO BRUNO
- MARSARO MOSE'
- FAVARETTO ADOLFO
* Lapide " AGLI EROI DI VACCARINO - NELLA MAGGIORE GUERRA CADUTI PER LA INDIPENDENZA E GRANDEZZA DELLA PATRIA 1915-1918"
- AGUGIARO REMIGIO
- DE AGOSTINI GIUSEPPE
- DE AGOSTINI EMILIO
- FORESE GIULIO
- MARZARO MOSE
- MIOTTO ANGELO
- NIZZETTO DANIELE
- LOREGGIAN SILVIO
- LOREGGIAN GIUSEPPE
- OMETTO DOMENICO
- OMETTO ANTONIO
- ROSSI VITTORIO
- SAGATO AUGUSTO
- TISO CESARE
- TOMBOLATO GIUSEPPE
- VOLPATO ANTONIO
* Dispersi:
- MOMETTO DESIDERIO
- MAZZON LUIGI
- PERUZZO GIUSEPPE
- VECCHIATO ANTONIO

* Lapide al singolo "FUGOLO PIETRO ARTIGLIERE DI MONTAGNA CADUTO ALLA FATAL ABBA GARIMA. AUSPICE GENEROSO IL COMUNE DI PIAZZOLA CONCORRENDOVI I CONTERRANEI COMMILITONI DI LUI IL 1° MARZO 1900 IV° ANNIVERSARIO AHI MEMORANDA GIORNATA - PACE E GLORIA"
Simboli:
Stella, bombe, lampada votiva, croce, rami di palma e foglie di quercia.

Altro

Osservazioni personali:
Il nostro monumento ci piace molto. Ogni anno in occasione del 4 novembre e del 25 aprile, noi insieme a tutti gli amici della nostra scuola ricordiamo queste due importanti date. Ci rechiamo a deporre dei fiori presso i due monumenti (Tremignon e Vaccarino) e accogliamo a scuola una rappresentenza dell'Associazione Combattenti e Reduci (e Simpatizzanti) della sezione di Piazzola sul Brenta. Con il prezioso contributo degli amici delle classi quinte, intratteniamo i nostri ospiti con canti, recite di poesie, letture di brani, disegni, riflessioni, ricevendo in cambio i ricordi dei testimoni diretti e le memorie tramandate da familiari, amici e conoscenti delle persone cadute, dei reduci, dei combattenti, dei sopravissuti. Siamo sempre felici di ascoltare i loro racconti e di assistere alla cerimonia dell'alzabandiera, ma soprattutto cerchiamo di mettere in pratica le raccomandazioni ad impegnarci per la PACE.
Ringraziamo il Signor Fugolo Agostino che in rappresentanza dell'Associazione locale Combattenti e Reduci ci ha fornito la sua consulenza.
Alunni classe seconda e classe terza A della scuola primaria di Tremignon.

Gallery