7112 - Monumento ai Caduti di Avenza nella Grande Guerra

Il monumento ricorda i Caduti della città di Avenza nella prima guerra mondiale. Presenta una statua di donna, simboleggiante la patria, il cui capo è adornato da una corona a forma di castello.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Avenza
Indirizzo:
Viale XX Settembre, 173
CAP:
54033
Latitudine:
44.05743294609
Longitudine:
10.061410728097

Informazioni

Luogo di collocazione:
Aiuola al centro del cimitero di Turigliano
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
La statua, opera dello scultore carrarese Ranieri Marchini, si erge su due blocchi di marmo bianco, che poggiano su un basamento di marmo
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Carrara
Notizie e contestualizzazione storica:
Sembra che la statua sia stata eretta nei primi anni Venti del XX secolo, a ricordo di tutti i cittadini del territorio che avevano perso la vita durante la prima guerra mondiale per la libertà della patria

Contenuti

Iscrizioni:
Questo marmo per volontà di popolo sacro alla memoria dei nati nella dolce terra che dall'Avenza declina alla spiaggia di Carrara i quali per più securi termini di patria e per eguale libertà tra le genti caddero nelle guerre combattute dal MCMXV al MCMXVIII.
Figli del medesimo solco l'ideale il dovere istessi li associarono. La falciatrice delle battaglie lungi da memorie avite da tenerezza di domestici addii nel trapasso oscuro ed eroico li accomunò.
Diamo non lacrime ma perpetuo tributo di fiori di lodi di canti ai valorosi.
Il popolo dell'Avenza Carrara e Marina con pio animo concorde.
Simboli:
La donna con la mano sinistra regge una lunga spada; il braccio destro è teso in avanti in segno di protezione e la mano sorregge un serto di ramo di quercia, simbolo di forza, gloria, nobiltà e valore militare (il termine latino robur significava sia forza sia quercia).

Altro

Osservazioni personali:
Molto significative sono la corona posata sulla testa a forma di castello e l'iscrizione che, sebbene espressa in un italiano arcaico, ben manifesta lo spirito con il quale questa statua è stata eretta.

Gallery