3094 - Monumento alla Vittoria a Tolentino

Grande monumento dedicato alla vittoria della prima guerra mondiale. L’imponente opera ricorda i Caduti della città di Tolentino nel conflitto. In primo piano e sopra un piedistallo fatto di pietre c’è una grande statua in bronzo: una Vittoria alata con in mano una spada protesa verso il cielo, dietro due alte colonne unite fra loro da un muro con sotto due grandi porte, ai lati in basso due bassorilievi, uno per parte, con delle scene di guerra. I due bassorilievi si sviluppano per tutta la lunghezza del monumento e alla fine sono due grandi scritte: MCMXV e MCMXVIII sotto corone di alloro e quercia. I nomi dei Caduti sono scritti intorno al basamento della statua.

NOTA STAFF PIETRE: Questo monumento è stato censito anche dagli studenti dell’I.C. Paladini nell’ambito della prima edizione marchigiana del concorso “Esploratori della memoria”.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Nazionale
CAP:
62029
Latitudine:
43.210385
Longitudine:
13.291997

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada di via Nazionale, in prossimita della stadio della Vittoria da cui prende il nome.
Data di collocazione:
13/06/1938
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Statua e bassorilievi in bronzo, Basamento in pietra, intorno due lunghi bassorilievi in bronzo, interessanti anche le due porte alla spalle della statua.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Tolentino
Notizie e contestualizzazione storica:
Tale monumento, opera dello scultore Angelo Zanelli (autore tra l'altro della Dea Roma e dei bassorilievi dell'Altare della Patria), fu inaugurato nel 1938 alla presenza del Generale Badoglio. Il monumento, la cui lunghezza totale è di circa 50 metri, orna l’originario ingresso allo stadio, denominato "della Vittoria”.

Contenuti

Iscrizioni:
Alle spalle della statua:
ALL'ITALIA DEI VIVI LA FORZA DEGLI EROI LA GLORIA

Sotto i piedi della statua:
E' L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO MA E' LA SPADA CHE LO DIFENDE
MCMXV CADUTI IN GUERRA MCMXVIII
SOLDATI
ACCORAMBONI VINCENZO
ALFEI ALBINO
ALFEI PACIFICO
ALISCIONI ERNESTO
ALISCIONI GIUSEPPE
ANGELETTI MASSIMO
ANZUINELLI NAZZARENO
ANZUINELLI UMBERTO
BALLINI ENRICO
BARABUCCI SANTE
BARTOLONI PASQ. NICOLA
BARTOLOZZI ALESSANDRO
BARTOLOZZI ENRICO
BATTELLINI ALBINO
BATTELLINI ALESSANDRO
BERNABEI ENRICO
BONFIGLI LUIGI
BORA ALESSANDRO
BORDI NAZZARENO
BORDOLINI LUIGI
BRANDI ENRICO
BRANDI NAZZARENO
BRANDI PIERO
BRILLARELLI LEANDRO
BUCOSSI BASILIO
CAMACCI ALBINO
CAPPONI AUGUSTO
CARRADORI ANTONIO
CASADIDIO ALBINO
CASADIDIO ALESSANDRO
CASADIDIO GIULIO
CASTELLI NICOLA
CESORONI ALBINO
CIAMARRA ENRICO
CIARAPICA ALBINO
CIARAPICA NICOLA
CICCONI ENRICO
CICCOTTI SANTE ENRICO
CIMARELLI ANTONIO
CIMARELLI GIOVANNI
COMPAGNUCCI NAZZARENO
CROCETTI ALBINO
DAMIANI ALBINO
DEL BALZO AMATORE
DEL BALZO RUITI PACIFICO
DELLA CECA LUIGI
DEL PUPO NAZZARENO
DIGNANI NAZZARENO
DOMIZI GUIDO
DOMIZIOLI CARLO
ELEONORI GIUS. DOMENICO
FABIANI CESARE
FABRIZI ALBINO
FABRIZIO GIULIO
FARRONI COSTANTINO
FARRONI PIETRO
FELIZIANI ALBINO
FELIZIANI CESARE
FERMANELLI DAVID
FERMANELLI PACIFICO
FERRANTI GIULIO
FERRANTI NICOLA
FERRANTI ORESTE
FERRETTI DAVID
FIORANI ALESSANDRO
FONDATI GIUSEPPE
FORCONI ALESSANDRO
FORCONI ENRICO
FRAMARINI ENRICO
FRANCESCONI GIOVANNI
FRANCIONI ALBINO
FRANCIONI GIUSEPPE
FRIZZINI FRANCESCO
FUSARI DOMENICO
FUSCELLI DIOMEDE
GABRIELLI ANGELO
GABRIELLI NAZZARENO
GAGKIESI ALBINO
GATTARI QUINTO
GENTILI PASQUALE
GENTILUCCI GOFFREDO
GENTILUCCI MARTINO
CAPIT. MARTINELLI TOMMASO
TEN. CANTARELLI ALESSIO
TEN. SERRANI GAETANO
S.TEN. PERCONTI RENATO
A,VFF. MOSETTI CARLO
SERG. MARAVIGLIA ALESSANDRO
SERG. VISSANI GIUSEPPE
CAP.M. GATTARI LUIGI
CAP.M. SPADONI UMBERTO
CAP.M. STOLLAGLI NICOLA
CAP. CALAMITA BENEDETTO
CAP. EVANGELISTA GIOVANNI
CAP. FERRANTI ALBINO
CAP. LUCIANI ANGELO
CAP. SALVUCCI GIUSEPPE
CAP. SBARAGLIA NICOLA
CAP. SCIAMANNA ALBINO
SOLDATI
GERMANDANI ENRICO
GULLINI ALBINO
LEONANGELI ERNESTO
LEONANGELI GIULIO
LEONANGELI LEONANGELO
LIGNINI NAZZARENO
LUCENTINI LUIGI
LUCONI ADINO
MACCARI NAZZARENO
MAGGIOLI UMBERTO
MANCINI SANTE
MAANCIOLI GIOACCHINO
MARCHETTI ENRICO
MARTINELLI ALESSANDRO
MARUCCI ALBINO
MARUCCI FRANCESCO
MERLINI DAVID
MERLINI GIOVANNI
MIGLIORELLI LUIGI
MINNOZZI FILIPPO
MONTANARI ADINO
MUCCI NICOLA
NALDINI CARLO
NATALINI ENRICO
NATALINI FIDELMINO
NATALINI LUIGI
OCCHIBIANCHI ALFREDO
PACE ANNIBALE
PACE DIEGO
PACIARONI PACIFICO
PAGLIORITI ATTILIO
PALMIERI NAZZARENO
PAPARONI NAZZARENO
PASCUCCI GIUSTINO
PASCUCCI SANTE
PENNESI ALFREDO
PERSICHETTI MATTEO
PETTINARI PIETRO
PEZZODIPANE DOMENICO
PIPPA IRENEO
RUITI NICOLA
PISTACCHI PIETRO
PIERGENTILI ALBINO
PUCCIARELLI NAZZARENO
RANCIARI ALBINO
RAPONI GIUSEPPE
RICOTTA BASILIO
RONCONI FILIPPO
RONCONI TORELLO
RUFFINI FLORINDO
RUFFINI GIUSEPPE di Nicola
RUFFINI GIUSEPPE di Raffaele
SACCHI PACIFICO
SALERNI FRANCESCO
SALVATORI ALBINO
SALVUCCI ADAMO
SALVUCCI ALBINO
SALVUCCI QUINTILIO
SALVUCCI SILVESTRO
SALVUCCI SALICE GIUSEPPE
SANTONI PACIFICO
SCALZINI ALBINO
SCALZINI ENRICO
SCATIZZA EUGENIO
SCORCELLA NAZZARENO
SERAFINI ALBINO
SERANGELI OTELLO
SERI RODRIGO
SEVERINI NAZZARENO
SPOGLIA PIETRO
STAFFOLANI GUIDO
STRONATI ANTONIO
TARQUINI CESARE di Alessandro
TARQUINI CESARE di Luigi
TARQUINI PASQUALE
TARTABINI COSTANTINO
TURCARELLI NICOLA
VISSANI ALBINO
VISSANI PACIFICO LUIGI
VITALI NICOLA
VITALI SANTE
ZAMPONI PIO
ZEGA ENRICO
Simboli:
Vittoria alata con in mano una spada protesa verso il cielo, corone di alloro e quercia.

Altro

Osservazioni personali:
Un bel monumento di grandi proporzioni posto in una delle vie principali della città, purtroppo di tanto in tanto è rovinato dai vandali con lo spray delle bombolette.

NOTA STAFF PIETRE: Questo monumento è stato censito anche dagli studenti dell'I.C. Paladini nell'ambito della prima edizione marchigiana del concorso "Esploratori della memoria". Per completezza dei contenuti, in particolare riferimento alla totale trascrizione dei contenuti, l'attribuzione della scheda è stata lasciata all'Ipsia F. Corridoni sede Macerata.

Gallery