4285 - Monumento degli alpini ai Caduti di Manoppello Scalo

Sei monoliti in travertino con al centro una statua di un alpino posto a sentinella della pace e dei Caduti di Manoppello Scalo. Il monumento è posto vicino alla stazione ferroviaria e fu edificato dal Gruppo Alpini di S. Maria Arabona, nato il 15/08/1981, i cui soci fondatori furono Cavallo Luciano, Papa Umberto, Iezzi Giuseppe, Barbetta elmo, Toppi Antonio.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Scalo
Indirizzo:
Viale della stazione
CAP:
65024
Latitudine:
42.30584802822464
Longitudine:
14.060494670455682

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area vicino stazione ferroviaria
Data di collocazione:
1986
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Statua in travertino, con al centro statua di un alpino che impugna un fucile, circondata da 6 monoliti in travertino con uno stemma su ognuno.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Manoppello
Notizie e contestualizzazione storica:
Monumento voluto dal gruppo alpini, nato il 15/08/1981
Approfondimenti sul gruppo all'indirizzo http://www.anaabruzzi.it/?p=437

Contenuti

Iscrizioni:
"A voi caduti gratitudine e imperituro ricordo
A noi per il vostro olocausto l'impegno di operare per la Pace
valore senza confini"
Simboli:
Sui monoliti: Stemma con corona a 6 punte. Al centro dello stemma vi sono 2 medaglie e una stella

Altro

Osservazioni personali:
Monumento da cui traspare eleganza e compostezza dell'alpino

Gallery