2492 - Monumento eccidio Stazzema

Monumento – ossario realizzato nel 1948 su progetto dell’architetto Tito Salvatori, a ricordo delle vittime della strage nazi-fascista del 12 agosto 1944. Il monumento è costituito da una torre in pietra alta 12 metri, sorretta da quattro arcate, sotto le quali è collocato un gruppo scultoreo rappresentante una giovane madre caduta sotto il fuoco nazifascista (opera scultore Vincenzo Gasperetti). Il basamento, concepito come una terrazza panoramica, accoglie i resti delle vittime della strage. Sul retro del monumento vi è una lapide che riporta i nomi dei caduti di cui fu possibile l’identificazione.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Sant'Anna
Indirizzo:
Parco nazionale della Pace
CAP:
55040
Latitudine:
43.9736649
Longitudine:
10.273582000000033

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parco
Data di collocazione:
1948
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Stazzema (vedi legge 11 dicembre 2000, n. 381)
Notizie e contestualizzazione storica:
All'alba del 12 agosto '44, tre reparti di SS salirono a Sant'Anna mentre un quarto chiudeva ogni via di fuga a valle sopra il paese di Valdicastello. Alle sette il paese era circondato. Quando le SS giunsero a Sant'Anna, accompagnati da fascisti collaborazionisti che fecero da guide, gli uomini del paese si rifugiarono nei boschi per non essere deportati mentre donne vecchi e bambini, sicuri che nulla sarebbe capitato loro, in quanto civili inermi, restarono nelle loro case.
In poco più di tre ore vennero massacrati 560 innocenti, in gran parte bambini, donne e anziani. I nazisti li rastrellarono, li chiusero nelle stalle o nelle cucine delle case, li uccisero con colpi di mitra e bombe a mano, compiendo atti di efferata barbarie. Infine fu il fuoco a distruggere e cancellare tutto.
Non si trattò di rappresaglia. Come è emerso dalle indagini della Procura Militare di La Spezia si trattò di un atto terroristico, di una azione premeditata e curata in ogni minimo dettaglio. L'obiettivo era quello di distruggere il paese e sterminare la popolazione per rompere ogni collegamento fra le popolazioni civili e le formazioni partigiane presenti nella zona. (Wikipedia)

Contenuti

Iscrizioni:
OSSARIO:
La versilia tutta
commemorando i suoi martiri
innalza questo monumento
per esprimere amore e perdono
è la risposta alla folle ira
che si abbatté come folgore
su 560 innocenti
12/8/1944

LASTRA COMMEMORATIVA:
Le vittime dell'eccidio del 12 agosto 1944
BATTISTINI EUGENIO anni 47, BATTISTINI GIULIA anni 48, BATTISTINI CLARA anni 34, BATTISTINI SABINA anni 23, BATTISTINI GILDA anni 20, BATTISTINI ALIBIO anni 15, BATTISTINI MARIO anni 11, BATTISTINI ALIDA anni 10, BATTISTINI UMBERTO anni 7, BATTISTINI ULTIMIO anni 5, ANTONACCI ARGENTINA anni 46, MANCINI IDA anni 50, PIERI EVANGELINA anni 28, BONUCCELLI IRMA anni 20, BONUCCELLI ADRIANA anni 9, PIERI GALLIANO anni 36, PIERI EVELINA anni 37, PIERI GRAZIELLA anni 5, PIERI LILIA anni 5, PIERI LAURA anni 34, PIERI MARISA anni 12, PIERI ROBERTO anni 6, MORICONI CLAUDIA anni 26, MORICONI NARA anni 2, BERTELLI ANTONIO anni 59, BERTELLI ELVIRA anni 58, BERTELLI ANGELO anni 31, BERTELLI ROSALBINA anni 34, MORICONI ASSUNTA anni 44, MORICONI ROSINA anni 16, MORICONI BRUNO anni 9, BERNABÒ ANGELO anni 35, BERNABÒ, ALMA anni 32, BERNABÒ FLORA anni 5, BERNABÒ IOLE anni 26, BERNABÒ SOAVE anni 18, BERNABÒ GUGLIELMA anni 35, BERNABÒ NARA anni 13, BERNABÒ BRUNO anni 10, MANCINI ISOLA anni 52, FEDERIGI IVANA anni 1, PIERINI ALFREDO anni 43, PIERINI ERCOLINA anni 43, PIERINI ZITA anni 18, PIERINI LUCIANO anni 14, MANCINI LINA anni 19, BERTELLI PIETRO anni 63, BERTELLI ROSARIA anni 60, BERTELLI MARIA anni 22, BERTELLI ARMIDA anni 58, BERTELLI RINA anni 23, PIERINI VENEZIA anni 31, PIERINI RENZO anni 8, MANCINI EGISTO anni 70, MANCINI MARIA anni 36, BERRETTI MARIA anni 23, BERRETTI ADELIA anni 19, FARNOCCHI GIUSEPPA anni 59, GAMBA SILVIA anni 54, BERTELLI RINALDO anni 29, BERTELLI LILIA anni 25, BOTTARI SANTINA anni 33, BOTTARI ARNALDO anni 11, BERTELLI DINA anni 49, BERTELLI DISMA anni 22, BERTELLI ORIETTA anni 14, BOTTARI LORENZO anni 45, BOTTARI ISOLA anni 45, BOTTARI IVO anni 8, PIERI ATTILIA anni 22, PIERI ALVIDA anni 14, FEDERIGI ULTIMIA anni 23, FEDERIGI SILVANA anni 3, FEDERIGI MIRTA anni 2, BERTOLUCCI ANNA anni 65, MANCINI SABINA anni 55, MANCINI SESTILIA anni 17, MANCINI ADELIA anni 24, BERTELLI SETTIMIO anni 29, BERTELLI UMBERTO anni 5, BERTELLI NADIRIA anni 3, BERTELLI TERESA anni 22, BERTELLI NORMA anni 1, PIERI MARIETTA anni 35, PIERI ROMANA anni 8, PIERI ROMANO anni 10, PIERI ENZO anni 3, ULIVI LETIZIA anni 37, ULIVI LIDA anni 18, BOTTARI AMABILIA anni 55, BOTTARI ROLANDO anni 12, BOTTARI MIRANDA anni 9, BOTTARI GIUSEPPINA anni 60, BERNABÒ VIVALDA anni 40, BERNABÒ GELSOMINA anni 32, BERNABÒ ARGENE anni 32, PIEROTTI PAOLA anni 5, PIEROTTI ALESSANDRO anni 2, BENASSI SAVERIA anni 20, LUISI EMILIA anni 20, PIEROTTI GIORGIO anni 51, PIEROTTI EVANGELINA anni 44, PIEROTTI CLARA anni 18, PIEROTTI ELIO anni 14, LUISI ANGELINA anni 64, LUISI MARIA anni 65, LUISI MARIANNA anni 62, LUISI GIUSEPPA anni 30, BERTELLONI MARIA anni 53, BONUCCELLI ADA anni 19, INNOCENTI DINA anni 32, INNOCENTI PAOLA anni 22, LENCIONI M. GRAZIA anni 7, LENCIONI PIERO anni 2, LENCIONI VINCENZO anni 59, GUADAGNUCCI ELE anni 42, PIERONI LUIGI ADOLFO anni 16, PIERONI FRANCO anni 7, PIERONI ALBERTO anni 11, PIERONI ANNA MARIA anni 17, SACCHI MARGHERITA anni 45, MANCINI SILVIA anni 52, GAMBA MARIA anni 29, GAMBA CLAUDIO anni 1, MANCINI PASQUALINA anni 22, PARDINI GELSOMINA anni 40, PARDINI ORIETTA anni 15, PARDINI SARA anni 12, PARDINI BRUNA anni 36, PARDINI MARPA anni 15, PARDINI ANNA anni 2, BERRETTI ALDO anni 9, BERTELLI LUIGI anni 43, DON INNOCENZO LAZZERI anni 33, KURI CARLA anni 50, GHILARDINI LOBELLA anni 35, MARCHI ORESTE anni 40, MARCHI M. SOLE anni 1, BONUCELLI SILVESTRO anni 37, BONUCCELLI ZAIRA anni 60, BONUCCELLI CESARINA anni 33, GUIDI IDA anni 60, GUIDI ANGELO anni 65, BACCI ETTORINA anni 40, DELLA LATTA PASQUALE anni 38, DELLA LATTA CARMINE anni 3, DELLA LATTA DOVINO anni 12, DELLA LATTA CARLO anni 8, DELLA LATTA DOMENICO anni 14, DELLA LATTA GIUSEPPE anni 15, GIANNECCHINI LEDA anni 17, GIANNECCHINI ANTONIA anni 42, LENCIONI ELISA anni 55, GHILARDINI EFISIO anni 70, GHILARDINI PIA anni 64, BERTELLOTTI MARIANNA anni 56, SALVATORI ADA anni 45, SALVATORI M. PIA anni 5, BATTISTINI CESARE anni 50,
PAVOLINI FULVIO anni 40, PAVOLINI LILIA anni 38, PAVOLINI CLAUDIO anni 11, PAVOLINI GIOVANNI anni 13, PAVOLINI FULVIA anni 5, PAVOLINI GIOVANNA anni 10, SCALERO COSTANTINO anni 63, SCALERO GINA anni 52, SCALERO ROSETTA anni 24, SCALERO M. LUISA anni 17, SCIPIONI LUIGI anni -, SCIPIONI GIUSEPPE anni -, SCIPIONI MARIO anni -, DAZZI CORRADO anni 60, DAZZI TERESA anni 60, GAMBA DINA anni 29, GAMBA M. FRANCA anni 9
Simboli:
Gruppo scultoreo rappresentante una giovane madre caduta sotto il fuoco nazifascista

Altro

Osservazioni personali:
Come si legge nel sito web dedicato al Parco nazionale della Pace, il viale che conduce al monumento è affiancato dalle bandiere degli stati europei, a significare l’importanza di una collaborazione e di un dialogo fra i popoli per la costruzione di un futuro di pace e di libertà. Vai a questo indirizzo http://goo.gl/VWZfI per approfondire.

Il processo http://goo.gl/7vlZM

FOTO IN EVIDENZA: Description= Sant' Anna di Stazzema, Mahnmal |Source=Eigene Fotografie/own photography |Date=22.02.2008 |Author= HpSchaefer Hans Peter Schaefer http://www.reserv-a-rt.de |Permission:Bild-by Ha

FOTO GALLERIA LASTRA COMMEMORATIVA: Description= Sant' Anna di Stazzema, Opfertafel am Mahnmal |Source=Eigene Fotografie/own photography |Date=22.02.2008 |Author= HpSchaefer Hans Peter Schaefer http://www.reserv-a-rt.de |Permiss

Gallery