6361 - Parco della Rimembranza di Ostuni (BR)

Area verde caratterizzata da trecento conifere corrispondenti al numero dei trecento Caduti ostunesi della Grande Guerra; fu realizzata davanti alla parrocchia di Santa Maria delle Grazie. Attualmente l’area è destinata a verde pubblico urbano pur conservando l’originale denominazione.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Parco della Rimembranza
CAP:
72017
Latitudine:
40.72924259684573
Longitudine:
17.57936954498291

Informazioni

Luogo di collocazione:
area verde compresa tra via Martiri di Kindù e la chiesa di Santa Maria delle Grazie
Data di collocazione:
1927
Materiali (Generico):
Altro
Materiali (Dettaglio):
Alberi di pino ad alto fusto
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Ostuni
Notizie e contestualizzazione storica:
Nell'ottobre del 1927 le 300 conifere piantate nelle vicinanze della Villa Comunale, del Calvario e della chiesa di Santa Maria delle Grazie dove era in costruzione la Cappella dei Caduti, erano destinate a conservare viva la memoria degli ostunesi che avevano sacrificato la vita per la Patria. Il luogo fu inaugurato il 6 novembre dello stesso anno. Su ogni albero fu apposta una targa con il nome del Caduto e ogni anno, nella ricorrenza del 4 novembre, i parenti delle vittime sostavano in preghiera davanti a quei simboli sempreverdi depositando fiori e un cero acceso. Il parco fu eliminato tra il 1974 e il 1975 perché molti alberi erano seccati e altri rischiavano di spezzarsi con gravi rischi per l'incolumità dei passanti. Tra il 1984 e il 1985 la zona è stata risistemata a verde pubblico con la delineazione di vialetti e di aiuole, conservando la precedente intitolazione.

Contenuti

Iscrizioni:
Non sono presenti iscrizioni
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
L'area è priva di targhe o indicazioni che ricordino la sistemazione precedente con i trecento alberi di pino. La memoria di quelle conifere è ancora viva tra molti novantenni, soprattutto tra quelli che persero i loro cari nel primo conflitto mondiale. Sarebbe auspicabile, quindi, oltre alla messa in posa di una targa toponomastica anche la collocazione di un pannello che rievochi quel luogo patrio, caro a molti ostunesi.

Gallery