6753 - Parco delle Rimembranze di Carpi

Il parco delle Rimembranze è sistemato con percorsi ad anello e vialetti tangenti ad esso in direttiva radiale. Al centro uno spiazzo ovale isola l’insieme dei prati e delle teorie degli alberi; panchine in cemento regolarmente spaziate sono state collocate nel parco nel 1926, l’anno dopo l’inaugurazione. Sempre nel 1926 l’amministrazione comunale deliberò di collocare prima un fascio littorio al centro del parco, poi modificando il progetto, come elemento decorativo  una fontana con vasca in granito posta in un’aiuola nel settore sud – ovest del parco.  Vasca e fascio furono rimosse con la caduta del regime.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via 3 Febbraio
CAP:
41012
Latitudine:
44.7863125
Longitudine:
10.8803125

Informazioni

Luogo di collocazione:
Informazione non reperita
Data di collocazione:
24 maggio 1925
Materiali (Generico):
Altro
Materiali (Dettaglio):
Platani, Olmi, arbusti vari
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Carpi
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 27 dicembre 1922 il Ministro della pubblica istruzione , su proposta del sottosegretario Lupi, aveva invitato a tutti i provveditori una circolare con la quale si invitata gli scolari a mettere a dimora un albero per ogni caduto nella Grande Guerra e nascessero così i Parchi della rimembranza. Carpi però si discosta in parte dalle direttive nazionali a partire dall'intitolazione, Rimembranze invece che Rimembranza e manca a Carpi il coinvolgimento degli scolari, manca infine il collegamento tra il singolo caduto e l'albero a lui dedicato, volutamente scartato, mantenendo soltanto la parità numerica tra caduti e piante.La zona scelta per il parco è lo spazio libero a Ovest di Porta Mantova, denominata "I prati di San Valeriano", area incolta e adibita ad usi vari come addestramento militare, sportivo, mercato bestiame ed altro, che nei primi anni Venti fungeva tra cerniera tra l'abitato cittadino e i padiglioni del nuovo ospedale cittadino costruiti oltre il suo limite occidentale.La destinazione del parco e la creazione di un sistema viario di collegamento tra ospedale e città conferisce un nuovo decoro a quest'area favorendone il futuro sviluppo edilizio.
GARUTI - MONTELLA - ORI - PAOLELLA - SAETTI, Carpi fronte interno 1915 - 1918, Mc Offset, Modena, 2014

Contenuti

Iscrizioni:
Informazione non reperita
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery