5404 - Cippo ai marinai semaforisti Borgognoni, Pompei e Mori – Senigallia (AN)

Cippo in marmo bianco di forma tronco-piramidale, a perenne ricordo di tre marinai semaforisti di Senigallia, che persero la vita nella prima guerra mondiale nel bombardamento della città del 24 maggio 1915.

Cippo ai marinai semaforisti a Senigallia

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via L. Mercantini, 48
CAP:
60019
Latitudine:
43.70914703701719
Longitudine:
13.220539745403698

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada, sul marciapiede
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Cippo di marmo bianco
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Senigallia
Notizie e contestualizzazione storica:
All'alba del 24 maggio 1915, primo giorno di guerra tra Italia e Austria, la flotta austriaca sottopose la città di Senigallia ad un violento bombardamento. Diversi i danni ad alcuni edifici del centro storico. Quattordici le vittime tra cui i marinai Borgognoni, Pompei e Mori; durante il loro servizio di semaforisti, mentre si recavano a Sant'Angelo, frazione di Senigallia, furono colpiti a morte da una cannonata nel punto in cui è collocato il cippo.

Contenuti

Iscrizioni:
A
BORGOGNONI ALESSANDRO
POMPEI NICOLA
MORI (ADOLFO) RODOLFO
VITTIME
DELLA BARBARIE AUSTRIACA
NEL PRODITORIO
BOMBARDAMENTO
DI SENIGALLIA DEL
24 MAGGIO 1915
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Il nome di Mori è modificato: da Rodolfo ad Adolfo. Nei documenti civili e militari il nome è Rodolfo, ma la famiglia lo ha sempre chiamato Adolfo.
Il cippo è alto 79 cm, base larga 50 cm e profondità 32 cm.

Gallery