5050 - Stele ai partigiani brigata Folloni – Fanano

La pietra è costituita da altorilievi, fori e nove sagome di partigiani. I nove partigiani rappresentano una parte della brigata Folloni che il 22 Aprile 1945 liberò Fanano.

 

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Roma
CAP:
41021
Latitudine:
44.21071080105143
Longitudine:
10.795719623565674

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde
Data di collocazione:
25/04/2011
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Blocco di arenaria di estrazione locale con targa in ottone. La stele è in orizzontale. Gli altorilievi sono stati realizzati con lo scalpello, mentre la parte in basso è lasciata naturale. I fori presenti si devono ai punchiotti usati per l'estrazione ma, se considerati soggettivamente, potrebbero ricondurre ai buchi lasciati dalle pallottole di una pistola. La parte superiore è stata incisa per sottolineare la linea del crinale che fu luogo di grande battaglia durante la Resistenza. Nove sagome di partigiani in fila indiana stanno marciando e avanzando, il penultimo di essi mostra la bandiera italiana per sottolineare l'unità delle azioni partigiane per ottenere la liberazione italiana.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Fanano
Notizie e contestualizzazione storica:
Monti della Riva.
Nel Gennaio 1945, dopo un'intenso programma di addestramento sulle Montagne Rocciose in Colorado, giunse sul fronte dell'appennino Tosco-Emiliano la decima Divisione da montagna USA, con il compito di occupare la dorsale appenninica alla sinistra del Reno, una catena inespugnabile che permetteva ai tedeschi di dominare la statale 64 Porrettana.
Il primo obiettivo dell'operazione fu la conquista della catena dei Monti della Riva formata dalle vette dei monti Spigolino, Mancinello , Serrasiccia , Cappel Buso e Pizzo di Campiano. La scalata sul Pizzo di Campiano effettuata da un plotone guidato dal tenente James W. Loose Jr e da unità di rinforzo, fu un' azione a sorpresa che valse a tutti i soldati croci di bronzo e d'argento. Seguirono, per alcuni giorni, violenti contrattacchi tedeschi, il 18 Febbraio 1945 ci fu la battaglia decisiva per la presa dei Monti della Riva combattuta dalle truppe americane e dai partigiani che tennero stabilmente il crinale.

Contenuti

Iscrizioni:
Comune di Fanano
Il 20 aprile 1945
La brigata partigiana
"SELVINO FOLLONI"
Avanguardia della divisione Garibaldina
"MODENA ARMANDO"
entra in Fanano libera dai nazifascisti
Fanano 25 Aprile 2011
con riconoscenza
l'Amministrazione Comunale e di cittadini tutti
Simboli:
-fori che potrebbero ricondurre ai buchi lasciati dalle pallottole di una pistola
-bandiera italiana mostrata da un partigiano indica l'unità della Resistenza per la libertà
-il profilo della stele rappresenta il crinale dei monti della Riva dove avvennero molte azioni partigiane

Altro

Osservazioni personali:
La stele in memoria dei caduti della resistenza trasmette il forte legame tra i partigiani e la loro montagna che con le sue ripide valli e i suoi alti picchi è stata il luogo dove un'intera generazione si è sacrificata per la nostra libertà. Lapidi, steli, monumenti sono testimonianze di pietra che stimolano la conoscenza e il passaggio della memoria alle nuove generazioni.

Gallery