6559 - Stele ai partigiani decorati di Civitella in Val di Chiana

La stele, un blocco di pietra grezza tagliata a metà, di forma piramidale, presenta un’iscrizione commemorativa sul fronte; in alto è applicato lo stemma del Comune di Civitella in Val di Chiana. Si trova all’interno del cimitero.

NOTA STAFF PIETRE: Stele censita dagli studenti delle scuole I.C. Lucignano e Scuola Media Magiotti-Classe 3D nell’ambito del concorso Esploratori della Memoria

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Madonna di Mercatale
CAP:
52041
Latitudine:
43.4209715
Longitudine:
11.727678999999966

Informazioni

Luogo di collocazione:
Cimitero comunale
Data di collocazione:
Giugno 1974
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il basamento e la struttura sono di pietra e il simbolo di Civitella è di bronzo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Civitella in Val di Chiana
Notizie e contestualizzazione storica:
La stele fu realizzata nel trentesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione a ricordo dei partigiani Modesta Rossi, Gino Nistri , Hasbi Ismaili, e del parroco di Civitella Don Alcide Lazzeri, tutti decorati al valore.

DON ALCIDE LAZZERI stava celebrando la messa per la solennità dei santi Pietro e Paolo il 29 giugno 1944, quando i tedeschi irrompono nella chiesa e ordinano a tutti di uscire: le donne vengono allontanate, mentre gli uomini sono radunati nella piazza e fucilati a cinque a cinque.. Don Lazzeri cerca di scambiare la propria vita con quella dei suoi parrocchiani, ma viene fucilato assieme ad essi. Per questo atto eroico gli è stata assegnata la medaglia d'oro al Valor Militare.

MODESTA ROSSI era la moglie del partigiano Dario Polletti e si adoperò come staffetta nonostante i cinque figli che aveva avuto nei pochi anni di matrimonio. Il 29 giugno 1944, mentre si trovava in casa con i figli, arrivarono i tedeschi che non ottenendo informazioni sull'attività dei partigiani la uccisero a pugnalate, riservando la stessa sorte al figlio di un anno che aveva in braccio. Aveva appena 29 anni.

Contenuti

Iscrizioni:
NEL 30° DELLA RESISTENZA
E DELLA LIBERAZIONE
IL COMUNE
DI
CIVITELLA IN VAL DI CHIANA
RICORDA I PROPRI FIGLI
CADUTI COMBATTENDO PER LA LIBERTÀ
MODESTA ROSSI MEDAGLIA D'ORO V.M. PART.
DON ALCIDE LAZZERI MEDAGLIA D'ORO V.C.
GINO NISTRI MEDAGLIA DI BRONZO V.M. PART.
HASBI ISMAILI MEDAGLIA DI BRONZO V.M. PART.
29 GIUGNO 1944 - 29 GIUGNO 1974
Simboli:
Stemma del Comune di Civitella in Val di Chiana

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF PIETRE: Stele censita dagli studenti delle scuole I.C. Lucignano e Scuola Media Magiotti-Classe 3D nell’ambito del concorso Esploratori della Memoria

Gallery