6910 - Stele del Ricordo nel parco Vittime delle Foibe – Carpi

Stele in pietra di forma piramidale in pietra carsica donata dalla Cava Romana di Aurisina, è collocata nel parco Vittime delle Foibe nella città di Carpi a ricordo

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via R. Baden Powell
CAP:
41012
Latitudine:
44.7803125
Longitudine:
10.8716875

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro del parco "Martiri delle Foibe"
Data di collocazione:
24/03/2012
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
La pietra è proveniente dalla cava romana di Aurisina (Trieste). La lastra è in metallo. La stele poggia sul un basamento lastricato anch'esso in pietra e sul lato frontale una targa metallica riporta l'iscrizione commemorativa
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Carpi
Notizie e contestualizzazione storica:
La «Stele del Ricordo» è un progetto fortemente voluto e perseguito dal Comitato ANVGD modenese che ha ottenuto l’assenso della Città di Carpi, del Comitato per la memoria del Comune di Carpi e della Provincia di Modena. La stele è significativamente posta al centro del Parco Vittime delle Foibe, che sorge a fianco dei palazzi fatti edificare dall'Opera Profughi nel 1970 per ospitare gli esuli giuliano - dalmati giunti a Carpi a partire dal 1953 per sfuggire alle persecuzioni titine e sino allora ospitati nell'ex campo di concentramento di Fossoli, ribattezzato "Villaggio San Marco"

Emanuela Croci, L'immigrazione a Carpi dal 1950 al 1990, Tesi di laurea

Contenuti

Iscrizioni:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comune di Carpi /
In memoria / di tutti i Martiri delle Foibe / e degli Istriani, Fiumani, Dalmati / costretti ad abbandonare la loro terra / per rimanere liberi e italiani / Giorno del Ricordo 2012 / Pietra proveniente dal Carso, / dono della Cava Romana di Aurisina (Trieste)
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery