2321 - Steli a Pietro Montesi – Marmore

Due steli poste nel parco dei Campacci a Marmore (TR) ricordano il sacrificio di Montesi, assassinato barbaramente la sera del 20 maggio 1944 dai nazifascisti. Le due Pietre, poste una a fianco dell’altra, soni di marmo bianco e poggiano su basamento in pietre e cemento. Sono poste davanti alla casa di Marmore in cui Pietro Montesi abitava.

NOTA STAFF-PIETRE: Questa Pietra è stata censita da Scuola Media Marconi nell’ambito della prima edizione umbra del concorso Esploratori della Memoria e dalla scuola L. Da Vinci e O. Nucula (classe 3D) di Terni nella quarta edizione del concorso Esploratori della Memoria.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Marmore
Indirizzo:
Via Vocabolo Cascata, 30
CAP:
05100
Latitudine:
42.55
Longitudine:
12.716666700000019

Informazioni

Luogo di collocazione:
Località Campacci di Marmore di fronte all' edificio biglietteria Belvedere Superiore (ex abitazione di Pietro Montesi).
Data di collocazione:
20/05/2010
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Steli di marmo bianco con basamento di pietre e cemento.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Terni
Notizie e contestualizzazione storica:
20 MAGGIO 1944
A Marmore, in provincia di Terni, Pietro Montesi, settantasettenne mazziniano, iscritto al Pci, notevole punto di riferimento dei partigiani della Brigata Gramsci, fornendo loro viveri e preziose informazioni sui movienti dei nazifascisti, viene fatto uscire di forza da casa e barbaramente ucciso

FONTE: Sito web Comune di Terni, comunicato ufficio stampa
"Il 21 maggio, ai Campacci di Marmore, alle 17,30, verrà inaugurato il monumento dedicato a Piero Montesi. Saranno presenti il sindaco Leopoldo Di Girolamo e l’assessore ai Lavori Pubblici, Silvano Ricci. L’amministrazione comunale nell’ambito del progetto integrato Valnerina – Marmore – Piediluco ha preso in esame la proposta della sezione Anpi Domenico Faggetti di Marmore di ricollocare un cippo in ricordo dell’assassinio di Pietro Montesi da parte dei nazifascisti la sera del 20 maggio del 1944 a memoria del sacrificio del partigiano.
”Il monumento è stato inserito in un luogo visibile e perfettamente integrato con il sistema delle vie di approccio all’area turistica, in un luogo prossimo all’info point superiore della Cascata delle Marmore, nei pressi dell’abitazione di Pietro Montesi fino alla sera della sua uccisione”, dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Silvano Ricci.
Il cippo è stato realizzato in travertino di dimensioni 200x100x30, e oltre al nome e alla data di morte di Montesi riporta la poesia di Calamandrei Lapide ad ignominia. Per la ricollocazione del monumento l’amministrazione comunale ha speso 14 mila e 600 euro".

Contenuti

Iscrizioni:
A Kesselring

LO AVRAI
CAMERATA KESSELRING
IL MONUMENTO CHE PRETENDI
DA NOI ITALIANI

MA CON CHE PIETRA SI COSTRUIRA’
A DECIDERLO TOCCA A NOI

NON COI SASSI AFFUMICATI
DEI BORGHI INERMI
STRAZIATI DAL TUO STERMINIO

NON COLLA TERRA DEI CIMITERI
DOVE I NOSTRI COMPAGNI
GIOVINETTI RIPOSANO IN SERENITA’

NON COLLA NEVE INVIOLATA
DELLE MONTAGNE
CHE PER DUE INVERNI
TI SFIDARONO

NON COLLA PRIMAVERA
DI QUESTE VALLI
CHE TI VIDE FUGGIRE

MA SOLTANTO COL SILENZIO
DEI TORTURATI
PIU’ DURO DI OGNI MACIGNO

SOLTANTO CON LA ROCCIA
DI QUESTO PATTO
GIURATO TRA GLI UOMINI LIBERI
CHE VOLONTARI SI ADUNARONO
PER DIGNITA’ NON PER ODIO
DECISI A RISCATTARE LA VERGOGNA E
IL TERRORE DEL MONDO

SU QUESTE STRADE
SE VORRAI TORNARE
AI NOSTRI POSTI CI TROVERAI
MORTI E VIVI
COLLO STESSO IMPEGNO
POPOLO SERRATO
INTORNO AL MONUMENTO
CHE SI CHIAMA

ORA E SEMPRE
RESISTENZA

Pietro Calamandrei, Cuneo dicembre 1952

Per non dimenticare.
Nel 66esimo anniversario dell’assassinio
di PIETRO MONTESI
Marmore 20 maggio 2010
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF-PIETRE: Questa Pietra è stata censita da Scuola Media Marconi nell'ambito della prima edizione umbra del concorso Esploratori della Memoria e dalla scuola L. Da Vinci e O. Nucula (classe 3D) di Terni nella quarta edizione del concorso Esploratori della Memoria.

Gallery